Saint James AOC Anniversary
Luca Gargano ci presenta la verticale dei 10 millésimes di Saint James, accuratamente selezionati per festeggiare il 25° anniversario dell’AOC di Martinica
Come molti sanno, il mio amore per il rum è nato dalla mia prima visita ai Caraibi, nel 1975, quando andai in Martinica in veste di giovanissimo product manager, responsabile proprio del rum Saint James. Nel mio cuore, il Saint James e la Martinica sono quindi il seme ancestrale da cui è nato tutto il resto.
Proprio in quegli anni, in Martinica ho conosciuto Jean-Claude Benoit, divenuto in seguito direttore della distilleria, che con la sua cultura, così vasta e completa, è stato anche uno dei miei primi maestri e ispiratori.
E proprio Jean-Claude Benoit è la persona che, dopo anni di impegno e lavoro per riuscirci, nel 1996 ha portato a compimento la AOC della Martinica, l’unica AOC fuori dal territorio europeo.
La Martinique AOC è il disciplinare che stabilisce le norme esatte per la produzione del rum migliore dell’isola.
Dal 1996, solo i rum che dimostrano di essere stati prodotti secondo il disciplinare possono ottenere la dicitura “Martinique AOC” e il relativo logo in etichetta, assicurando così la qualità unica che deriva dall’attenzione a ciascuna tappa della produzione.
In questo modo il disciplinare permette al rhum agricole della Martinica di mantenere la sua integrità e la sua coerenza di produzione, facendo emergere la sua identità.
L’idea di questa selezione mi è nata anzitutto quando ho saputo che Jean-Claude Benoit aveva deciso di andare in pensione, dopo molti anni di lavoro passati condividendo con me visioni e idee affini, entrambi protesi al mantenimento dell’autenticità, della qualità, dell’originalità del rum.
Nel 2021 nella mia testa si sono incontrate quindi queste due coincidenze: da una parte l’idea di fare un omaggio alla carriera e alla filosofia di Jean-Claude Benoit, dall’altra il fatto che proprio nel 2021 cade il 25° anniversario dell’AOC.
In questi ultimi anni avevo pian piano realizzato dei co-bottling con le principali distillerie di rum, ma ne mancava una, ovvero proprio la Saint James, della quale nessuno ha mai realizzato un imbottigliamento indipendente. Il rum Saint James è infatti sempre rimasto fedele - se non per per qualche edizione speciale in caraffa - alla sua celebre bottiglia carré, che ritroviamo identica a partire dal Saint James 1885 sino ai giorni nostri.
E così ho lanciato questa idea: un’edizione delle dieci annate più rappresentative dei 25 anni dell’AOC, selezionate da Jean-Claude Benoit e Marc Sassier e presentate in un co-bottling con un packaging studiato insieme, come ho fatto con tutti gli altri distillatori.
Ne è nata questa straordinaria serie di Saint James, che ho realizzato cercando di mantenere anche graficamente il collegamento con le edizioni originali, a partire dalla forma dell’etichetta. È stato solo a causa della crisi dei trasporti che questa serie, programmata per il 2021, esca invece adesso, nel 2022.
Sono orgoglioso e onorato di aver realizzato questo co-bottling unico e irripetibile, che è anche il primo nella storia di questa distilleria dopo 257 anni dalla sua fondazione. Ringrazio la famiglia Cayard, proprietaria de La Martiniquaise, per avermi permesso di realizzare questo storico omaggio al rum Saint James.
ETICHETTE E NOTE DI DEGUSTAZIONE
Verticale Velier
Rhum Vieux A.O.C. Martinique
Millésimes Saint-James (47 % vol.)
La Verticale presenta una serie unica di Millésime selezionati per le loro caratteristiche organolettiche tra lo stock delle botti Saint James, che pratica questa arte dal 1884, scegliendo la gradazione di 47%.
Questo viaggio nel tempo fino al 1998, anno in cui il nostro enologo ha debuttato in Martinica, permette inoltre di arrivare agli inizi dell’AOC, che nel 2022 festeggia la sua 25° campagna, fino all’anniversario, nel 2015, dei 250 anni delle piantagioni storiche Saint James di Trouvaillant.
La concentrazione legata all’invecchiamento si esprime attraverso il colore molto differente dei rum, con i più giovani che generalmente sono meno scuri.
Condizioni di produzione del Millésime:
Con una stagione molto secca – una delle quattro annate più calde dal 1953 al 2016 – il Millésime 1998 ha permesso una raccolta ottimale, sia nella quantità che nella qualità delle canne. Il rum appena distillato si è arricchito di aromi di frutti più maturi e dolci.
Degustazione:
Nonostante i suoi 47% il naso rimane dolce, su un fondo legnoso e speziato (sottobosco, brughiera, cannella) in cui si svelano un fruttato ben marcato (fico secco, prugna secca) e note dolci di torrefazione (moka, cioccolato).
In bocca il legno risalta un po’ di più e offre una grande lunghezza, poi si svelano note di moka e frutta secca, sottolineate dalla noce moscata che svanisce nella prugna secca.
Condizioni di produzione del Millésime:
Un’annata meno secca rispetto al 1998, ma le canne di questo Millésime hanno comunque avuto una crescita ottimale e una buona maturità.
Degustazione:
Con i suoi 47% l’attacco è molto contraddistinto da sentori di scatola di sigari e gherigli di noce, seguono note di torrefazione (cioccolato nero) miscelate a sottobosco e cannella, prima di liberare note di frutta macerata (prugna).
La vivacità in bocca fa uscire di nuovo i sentori di scatola di sigari e di legno (sandalo), ma anche di cioccolato e caffè tostato, con un finale lungo di frutta macerata in acquavite.
Condizioni di produzione del Millésime:
Molto classiche: le canne di questo Millésime sono state raccolte in un clima abbastanza piovoso, che ha fatto emergere la canna fresca dal rum appena distillato.
Degustazione:
Questo rum molto vivace al naso si distingue per la sua intensa legnosità con delle note speziate di cannella e noce moscata su un fruttato delicato (frutto della passione, ananas), seguito da foglie di tabacco e un pot-pourri di fiori secchi (lillà, peonia…).
In bocca il legno si associa ai gherigli di noce prima di liberare la noce moscata, e poi del caffè tostato misto a tabacco biondo e frutta candita.
Condizioni di produzione del Millésime:
Le canne di questo Millésime sono state raccolte al di fuori di alcuni episodi piovosi di questa campagna, che è finita rapidamente a causa delle forti piogge di maggio, fornendo una delle produzioni più ridotte di questi ultimi anni.
Degustazione:
Molto dolce al naso rispetto al palato, dominano note vivaci di spezie e di torrefazione (nocciola tostata) insieme al legno, seguono gherigli di noce, liquirizia e frutti seccati (banana).
A questa gradazione il legno è molto presente, con una stretta avvolgente dei tannini e note grigliate (nocciola, caffè, noce), con un finale molto veloce di mallo di noce.
Condizioni di produzione del Millésime:
Condizioni ideali per la campagna (prima di giugno e dell’uragano Ernesto), che ha visto la raccolta di canne per questo Millésime con una delle migliori rese di estrazione per Saint James.
Degustazione:
Abbastanza dolce al naso per 47%, con del sottobosco (bosso, felce) intrecciato a moka, pasta di frutta, pasta di mandorle e cannella.
Bocca ampia nonostante un finale un po’ secco, in ottimo equilibrio aromatico con il naso.
Condizioni di produzione del Millésime:
Una campagna classica per la distilleria, della quale si ricorderà soprattutto l’uragano Dean che l’ha seguita, e le sue conseguenze sulle coltivazioni.
Degustazione:
Naso discreto e sottile, con frutti canditi (mela cotogna) e in confettura (spondias mombin, banana), cioccolato al latte, su uno sfondo di tabacco e fiori secchi (lillà, rosa).
Bocca ben equilibrata rispetto al naso nella sequenza degli aromi, con un finale dominato dal legno e dalla torrefazione dolce (biscotti speziati).
Condizioni di produzione del Millésime:
Un’annata piuttosto piovosa, che ha donato un rum appena distillato ricco di aromi di canna fresca e scorza di limone. Da ricordare l’uragano Thomas in estate.
Degustazione:
Naso piuttosto intenso e fine, note di agrume candito (bergamotto) e prugna, caffè dolce su fondo di cannella. Bocca ampia, note di agrume candito (bergamotto), spondias mombin e prugna secca, e infine caffè leggero e legno in filigrana.
Condizioni di produzione del Millésime:
Con una stagione molto secca (insieme al 1998 una delle quattro annate più calde dal 1953 al 2016), questo Millésime ha goduto di una buona raccolta. Il rum appena distillato si è arricchito di aromi di frutta dalle note più soavi.
Degustazione:
Naso molto intenso con note legnose, di cannella e noce moscata, seguite da moka e composta di frutti maturi (prugna, banana) e frutta secca (dattero).
In bocca, le note di moka si uniscono al legno per donare una buona lunghezza e rendere più marcato l’aroma di frutta, con note di scorze di agrumi candite e tabacco.
Condizioni di produzione del Millésime:
Campagna classica sia dal punto di vista della crescita (nonostante le carenze idriche di novembre) che da quello della maturità della canna.
Degustazione:
Naso piuttosto chiuso su frutti canditi (fico, dattero) mescolati a moka e noce moscata, con un finale legnoso (bosso, rovere francese).
Bocca soave e ampia, in cui la lunghezza è sostenuta da un legnoso un po’ asciutto e da note di moka, che donano note soavi di frutta candita o in composta (fico, prugna).
Condizioni di produzione del Millésime:
Una campagna un po’ difficoltosa agli inizi, poi un clima favorevole con una grande ricchezza.
Degustazione:
Naso piuttosto intenso con una legnosità armonizzata alla cannella, al cacao e ai frutti (fico, dattero), molto soave.
Bocca ampia e soave, con un attacco di moka e cioccolato, poi di fico, frutta al forno e scorze candite, su uno sfondo di cannella e felce che porta a un finale molto lungo e soave.
Foto di Dan Beal
Prodotti
Saint James 2000 25th AOC Anniversary
Saint James 2002 25th AOC Anniversary
Saint James 2004 25th AOC Anniversary
Saint James 2006 25th AOC Anniversary
Saint James 2008 25th AOC Anniversary
Saint James 2010 25th AOC Anniversary
Saint James 2012 25th AOC Anniversary
Saint James 2014 25th AOC Anniversary