Fortaleza

Fortaleza

By Velier

Agli inizi del 2018, il nostro Dom Costa mi informa che Fortaleza sta cercando nuovi distributori per il mercato italiano. Decido subito di incontrare Stefano Francavilla, italiano che vive a Guadalajara ormai da molti anni, come brand ambassador per Tequila Fortaleza in Messico, e ormai parla un italiano con accento spagnolo. Fortaleza è una tequila prodotta come si faceva una volta. E così, nel mese di febbraio del 2019, comincia la nostra collaborazione.

Overview

Storia

Le origini di Tequila Fortaleza affondano nel 1873, quando Don Cenobio, vero pioniere e primo esportatore di "mezcal de tequila" negli USA, fondò una distilleria nella città di Tequila. Qui implementò l'uso del vapore per cucinare l'agave, perfezionò i forni e scelse l’Agave Azul come migliore materia prima. Suo figlio Eladio rilevò l'azienda nel 1909 ed esportò il tequila sotto vari nomi, come “brandy messicano” o “whisky messicano”, oltre che “tequila”. A succedergli nel 1946 fu suo figlio Francisco Javier, che rese il tequila di famiglia il più famoso al mondo, intraprendendo anche una battaglia che portò alla creazione della Denominazione d’Origine Tequila. Don Javier acquistò quindi un terreno nel punto più alto della città di Tequila, che chiamò La Fortaleza. Anni dopo si ritirò dall’attività e La Fortaleza fu trasformata in un museo. Fu suo nipote Guillermo, nel 1999, che riprese in mano La Fortaleza, ricominciando a produrre tequila nello stesso modo di oltre un secolo prima.

Metodo di produzione

Coltivate nella zona di Tequila, le agavi utilizzate da Fortaleza vengono cotte per 36 ore nell’antico forno in pietra, molto lentamente, il che permette una migliore caramellizazione degli zuccheri. Una volta raffreddate per 24 ore, si passa alla molitura, effettuata con l’uso esclusivo di una “tahona”. La fermentazione dura 4 giorni e avviene in tini di legno a cielo aperto, con l’ausilio di un lievito speciale appartenente alla famiglia da generazioni. Non vengono aggiunti zuccheri o prodotti chimici. La distillazione è doppia, nei tradizionali alambicchi di rame, presenti da quando la distilleria è stata costruita. Il risultato finale ha una percentuale alcolica di 46% ABV. L’invecchiamento è in botti di rovere americano usate, ri-scheggiate e carbonizzate nuovamente.

Nazione: Messico

Fondazione: 1999

Distribuito da Velier dal: 2010

Sito web: tequilafortaleza.com

Fortaleza

Focus

Le agavi utilizzate da Fortaleza appartengono a una varietà molto dolce e ricca di minerali. Una volta mature possono essere molto grandi. In media, ogni pianta può produrre circa 8 o 9 bottiglie di tequila. Per raccogliere le gigantesche piante, con le loro punte taglienti, è necessario un raccoglitore specializzato, chiamato "jimador". La "tahona" è una grande pietra vulcanica rotonda da 2 tonnellate, trainata da un trattore elettrico che ha preso il posto del vecchio mulo. 

Fortaleza

La "tahona" frantuma le fibre di agave in una fossa di pietra, dove gli zuccheri vengono separati per permettere la fermentazione. Per l’imbottigliamento, viene usata un'unica stazione molto piccola, installata all'interno della distilleria. Le bottiglie sono soffiate a mano nello stato di Jalisco, in Messico, e per questo ognuna è leggermente diversa dalle altre.

Prodotti