Michter’s
Michter’s
By Velier
I proprietari di Michter's, la famiglia Magliocco, sono originari della Sicilia. Già creatori della società di distribuzione più importante di New York, si sono poi lanciati nella produzione del bourbon, con una marca storica come Michter's. Il loro legame con le origini italiane è tutt’ora fortissimo. E, come spesso capita agli emigrati, sono in qualche modo più italiani degli italiani. Quindi il nostro mercato, pur essendo un mercato molto piccolo per il boubon di qualità, è per loro un mercato affettivo. Ed è veramente bello vederci lavorare insieme. Abbiamo fra l’altro avuto noi il piacere di portare Matt Magliocco per la prima volta in Sicilia, a fargli scoprire gli odori e i sapori, le radici della sua famiglia.
Overview
Storia
Fondata nel 1753 dal contadino mennonita svizzero John Shenk, con l'intento di produrre whisky di segale, la Michter’s sorgeva originariamente a Schaefferstown, in Pennsylvania. Dal 1990 appartiene a Matt Magliocco, il quale trasferì la produzione in Kentucky, a Louisville, quasi ai confini con l’Ohio. Una città conosciuta come la patria del Kentucky Fried Chicken e delle famose mazze da baseball Louisville Slugger. Michter’s può attualmente contare su un impianto di distillazione appositamente costruito, che consiste in una colonna di rame di 14 metri, abbinata a un alambicco Double Retort Pot Still. I whiskey distillati vengono fatti maturare in botti ex bourbon o in barrique di rovere bianco americano.
Metodo di produzione
I cereali acquistati, tutti di provenienza nord americana, appartengono alla categoria “A”, la qualità più alta e con minor contaminazione OGM che si possa trovare sul mercato USA. Maltazione, macinatura dei cereali e ammostamento per l’estrazione degli zuccheri. In seguito a una fermentazione che va dai 3 ai 5 giorni attivata da ben 7 lieviti diversi, lo staff della Michter’s trattiene un 10/20% di sour mash per la fermentazione successiva. I mosti passano alla prima distillazione che avviene in un alambicco di rame a colonna. La seconda distillazione avviene invece in pot still e più precisamente, nell'alambicco di rame discontinuo che troviamo riprodotto sulle etichette delle bottiglie Michter’s, per conferire aromaticità e carattere al distillato. Il distillato bianco passa quindi alla fase dell’invecchiamento.

Focus
L'invecchiamento è uno degli elementi centrali nella filosofia produttiva di Michter’s. Il whiskey viene messo in botte a 103 proof, 51,5 gradi alcolici, invece che i canonici 62,5. La gradazione più bassa fa sì che il liquido entri nella botte con un’alta percentuale di acqua: questo comporta un’evaporazione maggiore (e quindi perdita di whiskey), un utilizzo importante di botti, maggiore spazio di stoccaggio, tutti elementi costosi ma consente al liquido di amalgamarsi al meglio per tutta la durata dell’invecchiamento. I legni delle botti, provenienti dalle foreste di Kentucky e Tennesse, stagionano 18 mesi all'aria aperta, vengono tostati per lungo tempo e infine, come spesso avviene negli USA, carbonizzate.
La tostatura che precede la carbonizzazione permette una migliore concentrazione degli zuccheri del legno, arricchendo il gusto e il colore del liquido. All’interno dei magazzini Michter’s, durante l’inverno, vengono creati dei cicli di calore per mantenere costanti le temperature ed uniformare e spingere l’invecchiamento delle botti durante l’anno. Anche qui, l’evaporazione è elevata rispetto alla media ma la qualità del whiskey ne guadagna. I whisky della Michter’s si dividono in gamma "US-1" - ovvero con invecchiamento oltre i 3 anni e inferiore ai 10/15 - in gamma "Imbottigliamenti speciali", che riportano in etichetta l’invecchiamento minimo presente nella bottiglia.
Prodotti
Michter’s
Michter's Barrel Strength Rye
Michter’s
Michter's Barrel Strength Rye 2022
Michter’s
Michter's US*1 American Whiskey
Michter’s
Michter's US*1 Single Barrell Rye
Michter’s
Michter's US*1 Small Batch Bourbon
Michter’s