Renegade
By Velier
Sulla falsariga di Wateford, Renegade è il nuovo progetto ideato da Mark Reyner. Concretizzato dalla creazione della distilleria dello stesso nome sull’isola di Grenada nel 2020, Renegade propone un approccio innovativo nel mondo del Rhum nel quale la canna da Zucchero viene valorizzata con un approfondimento sul terroir. La gamma Pre-Cask propone le singole espressioni di ogni terroir non invecchiata mettendo a fuoco l’importanza della materia prima.
Sono ormai disponibili 4 farms, 4 terroirs e 3 varietà di canna da zucchero diverse.
Overview
Storia
Nata nel 2020 grazie a Mark Reyner, Renegade Distillery si trova vicino a Pearl, sul lato nord-orientale dell’isola di Windward, a Grenada. Qui il terreno collinare e vulcanico offre un’ampia gamma di altitudini, suoli e microclimi ideali per la coltivazione della canna da zucchero: un vero terroir di qualità superiore. È qui che nasce l’approccio innovativo di Renegade nel mondo del rum, che punta a valorizzare le varietà di canna e il terroir in cui nascono. Tecnologicamente avanzata e insieme rispettosa dell’ambiente, Renegade è stata progettata per produrre fino a un milione di litri di alcolici per anno.
Metodo di produzione
La materia prima è fondamentale nell’approccio di Renegade. Il territorio sul quale nasce la canna da zucchero e il microclima circostante determinano il suo carattere. Per questo la distilleria punta a esplorare i diversi terroir di Grenada: un luogo, un’azienda agricola alla volta. A oggi sono disponibili 4 farm, 4 terroir e 3 varietà di canna da zucchero diverse (Lacalome Red, ricca di saccarosio; Josh’s Field, a crescita rapida; Yellow Lady). Ogni processo, dalla fermentazione a temperatura controllata alla distillazione, viene seguito accuratamente nella struttura avveniristica della distilleria. Sono presenti una colonna e un alambicco Pot Still di Forsyths. La gamma Pre-Cask propone le singole espressioni di ogni terroir non invecchiate, proprio per valorizzare l’importanza della materia prima. Ogni bottiglia ha un proprio canecode che, inserito, rivela contenuti inediti sui terroir e l’intero processo di produzione.
