Adriatico

Adriatico

By Velier

Ho conosciuto Jean Robert Bellanger grazie a Claire Desnoyer della Maison du Whisky, che me l’ha presentato al Whisky Live del 2018. In quella occasione, Jean Robert mi ha raccontato il suo progetto di creare un nuovo amaretto artigianale, che fosse realizzato interamente con prodotti italiani. E Adriatico realizza questo progetto: è un liquore ricco d’innovazione, creato solo con prodotti di alta qualità, una fra tutte la mandorla pugliese “Filippo Cea”, che vengono raccolte a mano nella campagna pugliese.

Overview

Storia

Progetto nato, dopo anni di sperimentazioni e di tentativi, dall’idea di produrre un amaretto artigianale, realizzato esclusivamente con ingredienti italiani, “Grazie alla mia mamma italiana che preparava il mio dolce preferito, il tiramisù, con due gocce d’amaretto” dice Jean-Robert Bellanger, creatore di Adriatico. La storia di questo prodotto è infatti strettamente legata all’amore della Puglia, alle sue bellezze architettoniche e ai suoi prodotti tipici. Ed è proprio dalla Puglia che Jean-Robert prende tutte le materie prime per la produzione di Adriatico, inclusi vetro e tappi per la bottiglia.

Metodo di produzione

La caratteristica principale di Adriatico è la semplicità dei suoi ingredienti: mandorle Filippo Cea raccolte a mano dalla terra della Famiglia De Michele, tostate per ore, messe a macerare e poi distillate da un produttore locale di grappa ed amari; a questo liquido vengono poi aggiunti vaniglia, cannella, un pizzico di caffè ed i due ingredienti che lo rendono ineguagliabile: zucchero di canna grezzo - la metà rispetto agli altri Amaretti sul mercato - e sale di Margherita di Savoia. Per la versione Bianco invece le mandorle sono crude e macinate. Grazie a queste accortezze il prodotto può vantare nessun conservante e nessun aroma sintetico aggiunto.

Nazione: Italia

Fondazione: 2018

Distribuito da Velier dal: 2019

Sito web: www.amarettoadriatico.com

Adriatico

Focus

In Adriatico, tutto vuole essere un rimando alla sua regione di produzione e all’Italia. La forma della bottiglia non è casuale, ma ispirata a Castel Del Monte, apice matematico dell’applicazione della sequenza aurea, edificato da Federico II su calcoli di Fibonacci. Il vetro e il tappo della bottiglia sono prodotti in Italia. Le mandorle raccolte a mano dalla Famiglia De Michele vengono portate a Putignano una volta tostate da un produttore locale di grappa e amari che ne segue la distillazione e produzione.

Adriatico

L’Amaretto è stato, ed è tuttora, grande protagonista nella mixology, grazie al suo gusto peculiare, molto amato soprattutto dalla clientela americana, è entrato in ricette di cocktail che sono rimaste delle pietre miliari, a partire dall ’Amaretto Sour che è stato per lunghi anni uno dei sour preferiti dalla clientela, a grandi classici come Godfather and Godmother, senza dimenticare i più recenti French Connection, Orgasm e Toasted Almond, fino a quello che è stato un caposaldo degli anni 80, L’Alabama Slammer, citato anche nel famoso film “Cocktail” con Tom Cruise.

Galleria foto

Prodotti