Niasca Portofino

Niasca Portofino

By Velier

Nell’estate 2020 vengo contattato da Luca Baffigo di Eataly, che mi sta cercando proprio per parlarmi di questa nuova azienda ligure. Luca sa che i prodotti creati da Niasca rientrano perfettamente nella linea e nella filosofia della Velier. Niasca nasce infatti dall’intenzione di recuperare e salvaguardare le tradizioni del territorio ligure e i suoi sapori. E così, come sempre dopo aver conosciuto i produttori e i loro metodi di lavoro, è cominciata la nostra collaborazione.

Overview

Storia

Niasca Portofino nasce alla fine del 2013, quando, seduti ad un tavolino della calata di Portofino, i due giovani fondatori dell’azienda presero in considerazione l’idea di recuperare le fasce di territorio sopra al famoso borgo. Ne nacque una limonaia, e una bibita che venne prodotta in duemila unità e venduta seduta stante. Con gli anni l’azienda è cresciuta e la gamma si è allargata. Le bottigliette sono ispirate dalla storia di Portofino, porto naturale del levante ligure che abbagliò i romani per la sua conformazione, e, soprattutto, per l’abbondanza di delfini che si vedevano giocare all’interno della baia. La scritta Portofino campeggia importante nella parte inferiore a sottolineare la provenienza della “cartolina”; cartolina che ritorna anche nel logo: il timbro postale.

Metodo di produzione

La produzione delle bibite Niasca Portofino prevede l’utilizzo di sola frutta italiana, zucchero di canna, stevia, e infusi. La frutta viene utilizzata in succo e in infuso. Quello che dona la connotazione particolare alle bibite Portofino è proprio l’infuso. Mettendo gli agrumi liguri in infusione interi si riescono ad ottenere quelle note particolari che vanno creare l’unicità delle bibite. Ad esaltare ancora di più l’unicità delle bibite Portofino intervengono i fiori. Utilizzati in infusione o in estratto vanno a completare l’armoniosità delle emozioni del gusto e dell’olfatto. Intervenendo in maniera decisiva nel rendere questi prodotti classici e contemporaneamente proiettati nel domani. La bassa presenza di zucchero (sempre di canna) e la presenza di un perlage molto fine completano la creazione di gusti che non risultano mai eccessivi e sempre equilibrati.

Nazione:
Regione:

Prodotti