Una gamma didattica di differenti espressioni di rum di distilleria provenienti esclusivamente da Pot Still. La gamma Habitation Velier si è arricchita di recente di tre nuove release: Monymusk MMW 2015, Hampden DOK 2017 e Long Pond STCE 2019. 

Con la Gargano Classification le diverse tipologie di rum vengono per la prima volta classificate principalmente in base al metodo di distillazione, creando la categoria dei Pure Single Rum, equivalenti dei Single Malt scozzesi dal punto di vista della distillazione. Da qui è nata l’idea di creare una gamma didattica, in collaborazione con i migliori distillatori al mondo, imbottigliando le diverse espressioni white e aged di rum di distilleria provenienti 100% da Pot Still. 

Il progetto Habitation Velier nasce nel 2015 dalla stretta collaborazione tra Luca Gargano e i migliori distillatori di Pure Single Rum del mondo, categoria che raggruppa l’eccellenza del rum. Lo scopo della gamma è portare l'attenzione del mercato del rum sulla fondamentale importanza del processo di distillazione, e in generale sulla produzione, dalla materia prima alla fermentazione. Proprio per mantenere il focus sul metodo di distillazione che in etichetta i protagonisti sono gli alambicchi utilizzati da ogni produttore e altre informazioni tecniche come la quantità presente nel distillato di congeners, ovvero quelle sostanze non alcoliche che conferiscono aromaticità al prodotto e i marks, che distinguono i diversi tipi di rum prodotti dalla stessa distilleria. 

A oggi la gamma conta 45 releases tra bianchi e invecchiati provenienti da 11 distillerie diverse, difatti ogni espressione di Habitation Velier racchiude un progetto originale, con caratteristiche uniche: una “world premiere” per ogni distilleria. 

I Pure Single Rum bianchi sono l’espressione più pura della canna da zucchero o dei suoi derivati (melassa) di cui esprimono pienamente la quintessenza. Ricchi di non alcool, a grado elevato, sono la nuova generazione per tutti i mixologist appassionati. I rum millesimati vengono invecchiati integralmente in clima tropicale, con angel's share superiore all’8% annuo, che permette un affinamento naturale e accelerato rispetto all'invecchiamento europeo a scapito del quantitativo di prodotto. Sono tutti imbottigliati al grado di barile, senza aggiunta di caramello né zuccheri né qualsiasi altro elemento non proveniente dalla distillazione.

Archive

timeline

Timeline_1200px.png

Pot Still

Foursquare | Barbados

Alambicco:
L’alambicco è un double retort progettato e customizzato personalmente da Richard Seale insieme alla Green Engineering di Siena e assemblato in Scozia. A marzo 2021 arriva in casa Foursquare un nuovo pot still, sempre double retort, progettato da Richard: di fatto la distilleria produce da pot still unici al mondo. 

Co-bottlings:
Nel 2015 Habitation Velier realizza due diverse espressioni: la prima e unica versione di un Pure Single Rum (100% pot still) bianco di Foursquare, a 64% ABV, fatto integralmente con melasse locali, e il giovanissimo Foursquare 2013 (imbottigliato nel 2015), invecchiato in botti ex-cognac.

Worthy Park | Jamaica

Alambicco:
Forsyths double retort pot still, in funzione dal 2005 e modificato nel 2017.

Co-bottlings:
Dal 2015 al 2017 non abbiamo potuto utilizzare il nome Worthy Park, abbiamo quindi deciso - di comune accordo con la distilleria - di chiamare le edizioni Habitation Velier con il nome dell'alambicco e con la sigla WP, acronimo di Worthy Park. Dal 2017 abbiamo avuto l'autorizzazione all'utilizzo del nome, e abbiamo iniziato a imbottigliare presso la distilleria. I Worthy Park bianchi di Habitation Velier sono stati prodotti utilizzando una tecnica di fermentazione particolare, che ha dato come risultato un rum mai imbottigliato in precedenza. Il 2005, il rarissimo 2006 WPE e il 2007 sono i primi imbottigliamenti originali di Worthy Park.

Hampden | Jamaica

Alambicchi:
Attualmente Hampden possiede sei alambicchi pot still operativi, il più vecchio è il John Dore, installato nel 1960 e dalla portata di 2000 galloni (9.092 lt). Gli altri sono: Un Vendome del 1994 dalla capacità di 5000 galloni (22.730 lt); Un Forsyth del 2010 dalla capacità di 5000 galloni (22.730 lt); un pot still TNT del 2016 costruito in Sudafrica dalla capacità di 5000 galloni (22.730 lt); due nuovi Forsyth, entrambi del 2020, anch'essi dalla capacità di 5000 galloni (22.730 lt).

Co-bottlings:
Nel 2016 Habitation Velier imbottiglia il primo Hampden della storia: Hampden 2010, mark HLCF, con 550 g/hl di esteri. In seguito imbottiglia, sempre per la prima volta, i mark LFCH, LROK, HLCF, HGML, <>H, C<>H. A oggi gli imbottigliamenti di Habitation Velier sono 13, di cui 2 white, 6 aged provenienti da mark differenti, e altri 6 imbottigliamenti esclusivi dedicati ai principali eventi internazionali del mondo del rum e una versione limitata per il mercato americano. 

Port Mourant | Guyana

Alambicco:
Port Mourant White è prodotto nell’ultimo alambicco wooden double retort Pot Still ancora in attività alla Demerara Distillers Ltd a Georgetown in Guyana. Il risultato è un distillato ricco in congeners con 537,59 g/hl, imbottigliato a 59°, non filtrato a freddo, senza alcuna aggiunta. 

Co-bottlings:
Habitation Velier lo imbottiglia per la prima volta nella storia nel 2015, producendo 1859 bottiglie in totale.

Rhum Rhum | Marie Galante

Alambicco:
Si tratta di un alambicco di rame in doppia distillazione discontinua, appositamente progettato per Rhum Rhum dal maestro Gianni Vittorio Capovilla e realizzato in Germania dall’artigiano Muller

Co-bottlings:
Progetto nato nel 2006 dalla joint venture tra Luca GarganoGianni Vittorio Capovilla per produrre "il miglior rhum agricole al mondo", portando all’eccellenza ogni step produttivo e qualitativo. Nel 2015 Habitation Velier ha imbottigliato un’unica versione white al grado storico di Marie Galante, 59% ABV. Il nome in etichetta Muller LL IV/3177 indica il numero di matricola dell’alambicco.

Savanna | La Réunion

Alambicco:
La distilleria Savanna, oltre a utilizzare moderne colonne, produce il rum che rientra nella gamma Habitation con un piccolo alambicco Savalle in acciaio inossidabile, dalla capacità massima è di 9000 litri, utilizzato dal 1996 circa e realizzato con vecchi materiali provenienti dalla precedente sede della distilleria a Savanna Estate, a Saint Paul, sulla costa occidentale dell'isola di Réunion.

Co-Bottlings:
Habitation Velier realizza il primo imbottigliamento di questo Savanna prodotto in alambicco pot still nel 2018, per un totale di 2784 bottiglie prodotte. 

Long Pond | Jamaica

Alambicco:
Long Pond lavora con cinque alambicchi Vendôme e John Dore, quattro di questi con 13.200 litri di capacità (3.500 galloni) e uno da 5.600 litri. La distilleria possiede anche un coffey still Blairs, che però è ormai dismesso.

Co-bottlings:
Nel 2018 Habitation Velier produce una singola release: Long Pond STCE white, il primo imbottigliamento di questo mark con 674 g/hl di congenere; e nel 2019 esce invece la versione aged Long Pond Teca 2005, invecchiato in barili ex-bourbon.

Monymusk | Jamaica

Alambicco:
La distilleria possiede due enormi double retort pot still, che producono tre milioni di litri di alcol assoluto all'anno. L'alambicco più vecchio, realizzato da Vendôme a Louisville, nel Kentucky, ha la capacità di 20.000 litri, pari a circa 5.300 galloni. L'alambicco più moderno, consegnato nel 2009 dalla Disti-Chem indiana, contiene 6.600 galloni. La distilleria possiede inoltre due alambicchi John Dore dalla capacità di 15.900 litri. 

Co-bottling:
Nel 2019, Habitation Velier realizza un unico imbottigliamento, per un totale di 2529 bottiglie del mark EMB distillato nel 2010. 

Mount Gay | Barbados

Alambicco:
Mount Gay Distillery possiede quattro alambicchi pot still: 2 McMillan e 2 Fracassa. Quello imbottigliato da Habitation Velier è il primo Mount Gay della tricentenaria storia della distilleria prodotto solo da pot still e imbottigliato full proof a 64%. 

Co-bottling:
Nel 2018 Velier acquista lo stock di Mount Gay invecchiati 100% pot still invecchiati dalla famiglia Ward. Habitation Velier inizia a imbottigliarlo nel 2017 come Last Ward 2009, perché inizialmente Mount Gay non ci permette di utilizzare il nome della distilleria, quindi gli diamo il nome giocando sul fatto che il 2007 fu l'ultima distillazione sotto la proprietà dalla famiglia Ward. Nel 2020 Mount Gay dà a Velier il diritto di utilizzare il proprio nome. 

Privateer | US

Alambicco:
La distilleria, situata nel New England, utilizza un unico pot still, consegnato nel 2014 da Vendôme a Louisville, Kentucky, con una capacità di 1000 galloni.

Co-bottlings:
Habitation Velier imbottiglia nel 2020 due versioni: Privateer White e Privateer 2017. È stato il primo rum americano a entrare nel range di Habitation Velier. 

Mhoba | Sud Africa

Alambicco:
Mhoba possiede tre alambicchi dello stesso tipo, disegnati e costruiti da Robert Greaves, proprietario della distilleria, sul modello degli alambicchi Nixon-Sone. I primi due - identici - hanno una capacità di 500 litri, mentre il terzo è in parte differente, ha una capacità di 350 litri e - rispetto ai primi due - produce un rum un po' più alcolico e leggermente meno aromatico.

Co-bottlings:
Nel 2020 Habitation Velier imbottiglia Mhoba, risultato della partnership tra Luca Gargano e Robert Greaves. Mhoba 2017 è invecchiato 4 anni in barili ex-bourbon presso la distilleria, ha un angel share sopra il 22% e 571.3 g/hl di congenere. Per Habitation Velier vengono realizzate in totale 1445 bottiglie.

Takamaka | Seychelles

Alambicco:
La distillazione del succo di canna da zucchero fermentato avviene in  tre alambicchi in rame, di cui due sono pot still da 1.000 e da 450 litri e il terzo un column still a otto bolle.

Co-bottlings:
Habitation Velier realizza due imbottigliamenti nel 2022: il Takamaka White, distillato nel pot still più piccolo e dal contenuto molto alto di esteri per un rum dalla fermentazione così breve; e il Takamaka 2018, proveniente da un batch unico, prodotto nel 2018 e invecchiato per tre anni in clima tropicale.

papa-rouyo.jpg

Papa Rouyo | Guadalupa

Alambicco:
Papa Rouyo è prodotto da distillazione discontinua nella distilleria di Le Moule, nella Grande-Terre orientale, che ha al suo interno due alambicchi Honoré (un wash still e uno spirit still) per la distillazione discontinua a bagnomaria.

Co-bottlings:
Nel 2022, Habitation Velier realizza un unico imbottigliamento, Papa Rouyo White, uno small batch composto al 100% da puro succo di canna Matos.

port-au-prince.jpg

Distillerie de Port au Prince | Haiti

Alambicco:
La distillazione avviene a bagnomaria in alambicco discontinuo in rame, costruito dal tedesco Müller in collaborazione con Gianni Vittorio Capovilla, per una capacità di 3000 litri.

Co-bottlings:
L'Haiti Pure Single Rum “Distillerie de Port au Prince” etichettato Habitation Velier è stato realizzato nell’agosto del 2022.

Brands

Dal Magazine