Foursquare


12 dicembre 2022

Dalla famiglia che ha fatto la storia del rum a Barbados, una distilleria che è al contempo tra le più tradizionaliste e tra le più moderne al mondo.

Foursquare è una delle distillerie più giovani dei Caraibi, essendo nata nel 1996. A guidarla c’è tuttavia un nome storico: quello di Richard Seale, discendente da una delle famiglie più antiche nel business del rum a Barbados e tra le più importanti per la storia del rum dell’isola da più di cento anni. 

La loro storia inizia infatti con Réginald Léon Seale, che cominciò a lavorare come apprendista blender nel 1883, a tredici anni, imparando dal padre che da sempre faceva quel lavoro. Dopo molti anni di questa attività, e cioè nel 1996, Réginald Léon creò la R. L. Seale & Co. Limited, dando così vita per la prima volta nella famiglia a un’attività in proprio, e quindi diventando, oltre che blender, anche imbottigliatore e commerciante. L’attività continuò, passando di generazione in generazione, con l’arrivo del figlio Reginald Clarence nel 1946, e del nipote David nel 1962. Nel 1992 Richard, figlio di David, entrò nella compagnia. Nel 1993 venne acquistato il concorrente Alleyne Arthur’s, proprietario del marchio Doorly’s e Old Brigand. Successivamente, l’azienda si spostò nella Hopefield Plantation.

Per la costruzione della Foursquare Distillery nel 1996 è stato scelto l’antico sito della Plantation e zuccherificio Foursquare, a un miglio da Hopefield.

1170-distillery.jpg

La distilleria Foursquare è stata progettata da un’azienda italiana, la Green Engineering, ed è considerata una delle più avanzate al mondo, ma al contempo una delle più tradizionaliste. Richard Seale, infatti, pur avendo costruito una distilleria giovane e all’avanguardia, è un tradizionalista e un purista. I suoi rum sono esenti da qualsiasi componente estraneo alla materia prima utilizzata, quindi sono privi di zuccheri aggiunti, caramello, chips… Le melasse provengono da diversi paesi, e vengono fermentate per 44 ore in quattro cuvées da 40 000 litri, aggiungendo una parte di mosto preventivamente fermentato nella cuvée madre. La distillazione avviene sia in una doppia colonna con 40 piatti in rame che in un bellissimo pot still Forsyth Double Retort con una piccola colonna. Doppia distillazione, dunque: la prima a 30% ABV e la seconda a 78/80% ABV.

Come racconta Luca Gargano nel suo libro Nomade tra i barili, la collaborazione tra Velier e Foursquare nasce da un prolifico rapporto tra Luca e Richard Seale, che inizia di fatto nel 2015, quando Luca aveva appena elaborato la sua classificazione dei rum basata sul diverso metodo di distillazione e produzione. È infatti leggendo la sua classificazione che Richard chiede a Luca di usarla nei suoi seminari in giro per il mondo. 

È in quello stesso anno che Luca passa da Barbados e incontra Richard Seale per la prima volta: «è un incontro molto bello, durante il quale parliamo della nostra classificazione e delle nostre visioni»

In quella stessa occasione, Luca parla a Richard del suo progetto Habitation Velier e insieme decidono di inserire nella gamma un Foursquare 2013, che pur essendo ancora estremamente giovane rappresenta «un esempio di come anche un giovane rum, che nasce da una buona materia prima, con una buona fermentazione, distillato in pot still e invecchiato in magnifici fusti di ex Hennessy, può già dare risultati interessanti».

Successivamente, Luca e Richard hanno l’idea di creare anche degli imbottigliamenti di alcuni rum Foursquare selezionati insieme, possibilmente ad alto grado. 

Richard gli fa assaggiare un Foursquare 2006, che Luca trova «magnifico». E così: «realizzo un packaging molto semplice, che ricorda un po’ le mie selezioni Demerara degli anni precedenti e riprende i colori rosso, bianco e nero della scuderia di cavalli di cui Richard è proprietario. Tutto il mondo dei rum lovers viene a sapere di questa collaborazione tra me e Richard. I social impazziscono e il passaparola anticipa la stessa uscita. E così il Foursquare 2006 diventa immediatamente un rum da collezione, esaurito in pochi minuti, con quotazioni quadruplicate. Verrà anche eletto miglior rum dell’anno alla International Wine & Spirit Competition»

Da qui nasceranno anche tutti gli altri imbottigliamenti Foursquare in esclusiva per Velier. 

archive

Brands