Raconteur: la nuova edizione di Foursquare


6 giugno 2023

foursquare racounteur

Da una collaborazione tra Luca Gargano e Richard Seale, nasce la nuova straordinaria release di Foursquare.

La nuova release

Per un totale di 4800 bottiglie prodotte - di cui 1440 destinate all’Italia - Raconteur è la release più invecchiata che Foursquare abbia fatto finora con Velier.

Il nome della nuova release omaggia due grandi “raconteurs” del mondo del rum: lo stesso Luca e il compianto Stephen Remsberg, grande collezionista scomparso lo scorso dicembre.

Anche in questo caso si tratta di un Single Blended Rum, com’è d’uso per Foursquare. Il rum viene composto da un blend di double retort pot still di rame e della tradizionale twin column coffey still, prima di essere inserito nelle botti. Il risultato è dunque un blend di due rum: single e double matured. Il primo è stato invecchiato per 17 anni in botti ex-bourbon, mentre il secondo è stato inizialmente invecchiato per 5 anni in botti ex-bourbon, e in seguito affinato per altri 12 anni in una botte ex-Sherry Oloroso.

Richard Seale ci spiega come l’accoglienza molto positiva di queste scelte lo abbia spinto a continuare a investire in vecchi stock e buone botti:

“L’anno scorso abbiamo aggiunto un nuovo pot still e quest'anno abbiamo completato l'installazione di due nuovi magazzini di invecchiamento. L’intenzione è di produrre più rum pot stilled e invecchiarlo più a lungo.”

L’intesa tra due grandi uomini del rum

Il primo incontro di persona tra tra Richard e Luca avviene nel 2015, durante un memorabile viaggio del presidente della Velier alle Barbados. Ma in realtà i loro scambi a distanza risalgano già a qualche anno precedente, ovvero con la nascita della Gargano Classification. 

Come ricorda lui stesso in Nomade tra i barili

“Richard Seale legge la mia classificazione e mi chiede se può usarla nei suoi seminari in giro per il mondo. Io gli do l’autorizzazione e così nasce una grande intesa destinata a crescere nel tempo. ”

Sarà infatti anche grazie all’incontro con Richard, che la nuova classificazione di Luca prenderà sempre più piede e si diffonderà.

L’intesa tra i due si potrebbe definire ‘filosofica’: proveniente da una famiglia tra le più antiche dei Caraibi nel business del rum, Richard Seale è infatti riconosciuto fin da subito da Luca come “una persona estremamente integra, sia dal punto di vista intellettuale che pratico, con un altissimo know how nel mondo del rum”

Luca e Richard capiscono così fin dai primi scambi di pensarla allo stesso modo, e la loro sintonia porterà anzitutto ai co-bottling, inaugurati dal Foursquare 2006, che hanno fatto emergere questa distilleria, considerata una delle migliori del mondo.

Una lunga tradizione, una giovane distilleria

Pur provenendo da una famiglia che ha fatto la storia del rum a Barbados nell’ultimo secolo, Foursquare è una delle distillerie più giovani dei Caraibi, essendo stata costruita nel 1996.  È stata progettata da un’azienda italiana, la Green Enseinering, ed è considerata una delle più avanzate al mondo. 

Le melasse provengono da diversi paesi, e vengono fermentate per 44 ore in quattro cuvée da 40.000 litri, aggiungendo una parte di mosto preventivamente fermentato nella cuvée madre. La distillazione avviene sia in una doppia colonna con 40 piatti in rame che in un bellissimo pot still Forsyth Double Retort con una piccola colonna. Doppia distillazione dunque, la prima a 30% ABV e la seconda a 78/80% ABV. 

I rum di Foursquare sono infatti dei Single Blended Rum: Richard è un grande sostenitore dell’equilibrio nei rum, quindi assembla la parte più leggera distillata in colonna doppia con la parte ‘heavy’ da Pot Still, come da tipico stile british dell’isola. 

Anche per gli invecchiati, la particolarità di Foursquare è quella di effettuare il blended del distillato in colonna continua e in pot still direttamente nei barili. Attualmente il 90% della produzione viene messo in invecchiamento. 

Prodotti

Brands