Rhum Rhum


30 agosto 2022

Dal cuore di Marie Galante uno dei pochissimi Pure Single Agricole Rhum delle Antille francesi.

La storia di Rhum Rhum è la storia di una passione, quella di Luca Gargano per i Caraibi, nata da quando, giovanissimo, visitò un mondo ancora incontaminato, libero dal turismo di massa e ricchissimo dal punto di vista del rum. In trent’anni, dopo aver assistito alla progressiva scomparsa della canna da zucchero e alla chiusura di tante distillerie, Luca ha maturato un desiderio sempre più forte, quello di produrre un grande rhum come una volta, un “rhum-rhum”, appunto. Un distillato che potesse dare, negli anni Duemila, le stesse sensazioni provate scoprendo negli anni Novanta, in un piccolo magazzino a Saint Rose, un Saint James 1865 imbottigliato a Bordeaux nel 1952.

Un sogno favorito da due incontri: quello con l’incontaminata isola di Marie-Galante e quindi con Dominique Thierry, patron della distilleria Bielle, che produce ancora il rum a 59° come nelle Antille degli anni Settanta; e quello con Gianni Capovilla, uno dei migliori distillatori del mondo.

Nel 2005, Luca e Gianni vanno insieme a Marie Galante per incontrare Dominique Thierry: comincia un fitto dialogo tra distillatori con mentalità e background del tutto diversi, che però si capiscono fin da subito, tra un’immersione in apnea e uno chaudage a Grand-Bourg. Comincia a realizzarsi il sogno.

Rhum Rhum è l’unico rum al mondo prodotto dal puro succo fresco integrale di canna da zucchero, a differenza di altri rhum agricoles, che diluiscono al 50% il succo di canna con acqua per abbassare il grado zuccherino. La canna da zucchero, frutto di un’agricoltura ancora naturale, è tra le migliori al mondo e comprende vecchie qualità ormai scomparse dalle altre isole caraibiche, oltre alla mitica B 47.259 e alla pregiata canne rouge.

Il succo di canna va in fermentazione in “cuves” a temperatura controllata per un tempo che varia tra sette e nove giorni, e che conferirà a Rhum Rhum una ricchezza e una complessità aromatica eccellenti. Il mosto fermentato viene poi distillato due volte da Gianni Capovilla; una prima distillazione semplice e una seconda a ripasso, che elimina le teste e le code. La distillazione avviene in due alambicchi in rame, a bagnomaria, appositamente progettati da Capovilla e realizzati in Germania dall’artigiano Müller. Prima dell’imbottigliamento, il rum bianco riposa un anno in contenitori inox, mentre il prodotto destinato all’invecchiamento viene messo ad affinarsi in legni francesi da 228 litri. Oggi, Rhum Rhum viene prodotto presso la distilleria Père Labat, a Marie-Galante, utilizzando sempre gli stessi alambicchi.

ARCHIVE

Brands

Dal Magazine