Velier Company
La storia di Velier è caratterizzata da viaggi,
esplorazioni e scoperte.
L'avanguardia e l'autenticità sono il nostro "fil rouge" verso un unico scopo: versare nei bicchieri degli appassionati liquori, distillati e vini che contengano i tratti distintivi del produttore e del terroir. Piantagioni perdute, vigneti non trattati e distillerie artigianali: da qui è partita una nuova rivoluzione, un nuovo modo di avvicinarsi al bicchiere garantito da qualità, passione, convivialità e piacere. Ricerca, esplorazione, design e piacere nel mondo del vino, degli alcolici e del cibo.
Overview
Oltre 70 anni nel business degli Spirits
1947-1983 Velier è una piccola azienda tradizionale di importazione di vini e liquori fondata a Genova.
1983 Luca Gargano acquisisce una quota della società. Luca è stato in giovanissima età Direttore Marketing di Spirit S.p.A., la più importante azienda italiana di importazione (Ballantine's, Cointreau, Martell, Beefeater).
1985 Velier si concentra sull'importazione di alcolici di alto livello da vendere ai migliori ristoranti ed enoteche, e sviluppa l'immagine e la distribuzione dello Champagne Billecart-Salmon.
1988 Velier è la prima azienda italiana a importare vini del nuovo mondo da Cile, Argentina, California, Nuova Zelanda, Australia e Sudafrica.
1991 Velier crea per la prima volta in Italia una gamma di prodotti che copre i White Spirits latinoamericani (Cachaça, Mezcal, Pisco) da commercializzare nei caffè e nei ristoranti etnici di tendenza.
1992 Velier inizia a sviluppare co-bottling con i principali produttori di single malt e rum.
1994 Velier avvia la Movida del Rum in Italia, importando rum caraibici come Matusalem, Brugal, Cacique.
1996 Velier inizia a imbottigliare il Demerara originale: questa gamma diventerà un vero punto di riferimento per i collezionisti.
1999 Velier diventa inoltre il primo agente indipendente per i sigari cubani per il mercato italiano.
2002 Velier comincia l’importazione di assenzio, dopo una dura disputa con il governo italiano sull’interpretazione della legge U.E.
2003 Velier lancia le ‘Triple A’, il primo protocollo al mondo relativo ai vini naturali. Da questo momento Velier distribuirà soltanto vini Triple A.
2004 Nel mese di dicembre, durante un viaggio a Trinidad, Luca scopre inaspettatamente un immenso stock di rum Caroni, che decide di imbottigliare a grado pieno. Nasce la Caroni mania.
2006 Un nuovo progetto per creare il miglior rhum agricole nel mondo: dopo un viaggio a Marie-Galante, Luca e Gianni Capovilla lanciano la prima produzione di Rhum Rhum.
2009 Velier viene nominata importatore esclusivo per il Gruppo Edrington e William Grant & Sons.
2011 Velier diventa importatore esclusivo per il Gruppo SPI.
2012 Velier diventa importatore esclusivo per una selezione di brand da Brown-Forman e The Sazerac Company. Luca lancia i rum haitiani: il Clairin. Viene lanciatala Gargano Classification, una nuova classificazione di rum che si basa sui differenti metodi di distillazione.
2016 Velier firma una joint venture con La Maison du Whisky : LM&V, per la distribuzione dei Velier Brand in tutto il mondo. Velier comincia la collaborazione con Richard Seale della distilleria Foursquare.
2017 Velier emette un mini bond per 6 milioni di euro alla Borsa italiana.
2018 La Distillerie de Port-au-Prince apre ad Haiti. La Borsa di Londra include Velier tra le 1.000 aziende ‘top inspiring’ e dalla maggior crescita in Europa. Velier diventa distributore esclusivo per Hampden Estate.
2020 Velier ha un nuovo quartier generale a Genova: la Villa, edificata alla fine del 1500 e vicina allo scoglio dei Mille, è l’ultima traccia di macchia mediterranea in città. Si chiama Villa Nuovo Paradisetto per rendere omaggio al quartier generale precedente. Velier comincia la collaborazione con Campari, e imbottiglia per la prima volta un Pure Single Rum di Appleton Estate.
2021 Velier inaugura il suo nuovo sito internet con il Magazine di approfondimento, in cui settimanalmente vengono presentati articoli, interviste, reportage e resoconti dettagliati sul nostro settore. Il 2021 è anche l'anno di Appleton Hearts Collection: la nuova release proveniente dal leggendario repertorio Appleton Estate, selezionata da Luca Gargano e Joy Spence dopo il grande successo delle release del 2020.
2022 Velier presenta la verticale dei 10 millésimes di Saint James, accuratamente selezionati per festeggiare il 25° anniversario dell’AOC di Martinica. Vengono inaugurati anche il Progetto Magnum, che unisce l’arte della distillazione a quella della fotografia, e il Progetto Nomad: il primo alambicco della storia che viaggia tra le isole per distillare rum lavorati nei luoghi stessi delle distillerie. Nello stesso anno, Velier e Billecart-Salmon festeggiano il 50° anniversario della loro collaborazione.
2023 Velier ritorna a Identità Golose, il congresso internazionale di cucina d’autore più importante e rinomato d’Italia. Intanto, le Triple “A" compiono 20 anni e per l'occasione viene organizzato il Triple "A" Live "più bello di sempre". Inoltre, Velier porta in Italia la tecnologia di ecoSPIRITS: un innovativo sistema di distribuzione circolare che elimina il vetro a perdere per gli spirits. Vede poi la luce il Caroni Paradise: la nuova selezione dell’ultimo stock del leggendario rum, selezionato durante la Caroni Ceremony. E nasce Raconteur: la release più invecchiata che Foursquare abbia fatto finora con Velier. Il 2023 è poi anche l'anno dell’edizione più ricca del Roma Bar Show, nella quale Velier porta avanti il concetto di Artisan (Re)Evolution: una contaminazione e un dialogo continui tra bartender, chef, artigiani e artisti.