Pastificio Artigiani Fabbri

Pastificio Artigiani Fabbri

Overview

Storia

La storia del pastificio Artigiano Fabbri ha inizio nell’ultimo decennio del IX secolo. Fondato nel 1893 nella piazza di Strada in Chianti, provincia di Firenze, produce pasta secca lavorando i migliori grani italiani e varietà antiche, trafilando con stampi in bronzo. Oggi l’azienda è portata avanti da due generazioni: la quarta generazione rappresentata da Giovanni, che guida la ditta con il sapere tramandato e la quinta, quella nuova, composta da Marco e Lisa.

Metodo di produzione

Il frumento utilizzato per produrre la pasta secca è il grano duro, da cui si ottengono tre tipologie di farine: Semola, Semolato e Integrale. La Semola qui utilizzata è ricavata da grani selezionati, nei quali viene ricercata la qualità del glutine contenuto. La pasta di Semolato è ottenuta dall'antica varietà del frumento “Cappelli”, caratterizzato da un’alta digeribilità, non avendo mai subito alterazioni genetiche dall’agricoltura moderna. I grani vengono macinati da molini di fiducia che non devono mai riscaldare il grano durante la macinazione, in modo da mantenere inalterate le proprietà organolettiche del prodotto. Qualunque sia il tipo di macinazione del grano, utilizzando vecchie varietà di grano, il gusto, il sapore, l’elasticità della pasta prodotta si moltiplicano. Per non alterare le proprietà nutrizionali del chicco di grano, il controllo delle temperature gioca un ruolo importante: sia in fase di trafilatura che di essicazione non si superano mai i 38° C; ciò fa si che per ottenere un prodotto finito non danneggiato si debbano attendere dai 3 ai 6 giorni.

Nazione: Italia

Fondazione: 1893

Distribuito da Velier dal: 2021

Sito web: pastafabbri.it

Prodotti