Dietro le quinte con Sassafras
Un’intervista a Richard Seale, proprietario e master distiller Foursquare, per scoprire Sassafras, l'ultimo imbottigliamento firmato Foursquare nato dalla collaborazione tra Richard e Luca Gargano: un single blended rum, assemblaggio di rum light e heavy distillati in Coffey Still e in alambicco di rame double retort, invecchiato 3 anni in barili ex-bourbon e, successivamente, in barili ex-cognac per altri 11 anni presso la Foursquare Distillery.
Perché hai scelto il nome Sassafras?
A mio parere siamo di fronte a un rum spiccatamente aromatico, e la maturazione in botti molto vecchie ha permesso di esaltare in modo particolare i naturali aromi fruttati del rum. Il sassofrasso è una pianta aromatica diffusa sull’isola di Barbados e ho voluto scegliere un nome che riflettesse le caratteristiche principali di questo rum.
Il rum Sassafras viene dallo stesso batch di casks ex-cognac come quello del Foursquare 2006?
Si, é lo stesso blend/batch di rum che è stato distillato nel 2006, e che prima è stato messo in casks ex-bourbon per tre anni. Poi nel 2009 parte di questi rum invecchiati sono stati messi in casks ex-cognac per sette anni e infine sono imbottigliati come Velier Foursquare 2006. La parte restante di questo liquido è stata messa in diversi casks ex-cognac per i successivi 11 anni e imbottigliati come Sassafras.
Quanti casks ex-cognac comprendevano l’intero lotto del 2006 e Sassafras?
In origine erano 30 casks. Per l’imbottigliamento di Sassafras abbiamo usato 10 casks.
Sono rimasti dei barili per una potenziale terza release ex- cognac di 16 o 18 anni?
Non ce ne sono più di questo batch, ma abbiamo molti casks ex-cognac di rum che saranno oggetto di release in futuro. Spero di conservare alcuni di questi per un invecchiamento molto lungo.
In quale magazzino di invecchiamento sono stati stoccati per la maturazione?
I barili sono stati spostati durante la loro esistenza. Hanno passato gli ultimi due anni nel nostro magazzino più recente – il numero 4 – e durante gli ultimi mesi li abbiamo tenuti nella distilleria.


Qual era il grado di barile di Sassafras?
Non ricordo esattamente il grado finale, probabilmente intorno al 62% - come da nostra pratica è stato lievemente aggiustato per l’imbottigliamento.
Qual è la ricetta creata per il blend di Sassafras?
Sono stati miscelati rum bianchi freschi, distillati sia da colonna coffey sia da pot still e poi invecchiati in casks ex-bourbon per tre anni. Da questi è stato preparato un batch e con questo blend sono stati poi riempiti i casks ex-cognac. Abbiamo selezionato un blend che crediamo sia perfetto per il tipo di barile.
Qual è l’origine dei casks ex-cognac? Vengono da qualche regione particolare come la Grande Champagne?
Questi casks provengono dalla Borderies, il piu piccolo cru in termini di ettari.
Perché avete scelto i casks ex-cognac per questa doppia maturazione lunga?
I casks ex-cognac sono tra i migliori di tutti. Abbiamo sempre avuto l’intenzione di usare questo tipo per una maturazione lunga. Poiché erano piuttosto vecchi, l’utilizzo di un rum di tre anni invecchiato in origine in ex-bourbon era perfetto. Così, dopo tre anni in casks giovani, sono seguiti undici anni in casks invecchiati.
Quanti anni hanno i casks ex-cognac?
Non ricordo con esattezza, ma normalmente utilizziamo casks sui vent’anni.
Avete in progetto di riutilizzare i casks ex-cognac per un altro invecchiamento in futuro?
Sì, sono stati già riempiti, ma con un rum completamente diverso.
I casks ex-cognac sono first fill (primo utilizzo)?
No, normalmente nel cognac i casks di primo utilizzo vengono usati per breve tempo, quindi quando noi li riceviamo dalla Francia sono già stati utilizzati più volte.
Come avete stabilito che 14 anni fosse l’età giusta per l’imbottigliamento?
Non penso che ci sia un’età giusta, è sempre un compromesso tra la necessità di imbottigliare e quella di sviluppare stock. Di certo il rum era davvero ottimamente sviluppato e pronto per essere gustato. Visto e considerato che abbiamo altri stock che alla fine supereranno questa età, ci è parsa una buona decisione poter bere questo adesso.