Capovilla
Capovilla Albicocche Del Vesuvio
Perché è differente
Vittorio Capovilla è un distillatore contadino con una passione quasi maniacale per la frutta, produce numerose varietà nei terreni vicini alla distilleria e quelle che non riesce a coltivare le va a cercare in giro per l'italia e il mondo interno. Per questo distillato di albicocche del Vesubio, il "Capo" seleziona albicocche coltivate alle pendici del vulcano. I frutti vengono denocciolati e triturati fino a raggiungere la consistenza di una purea, per poi fermentare spontaneamente con i propri lieviti. La lenta distillazione avviene in alambicco discontinuo Muller a bagnomaria.
Come lo bevo
Va gustato come da più antica tradizione, a fine pasto, magari per onorare momenti speciali. Per chi vuole osare, ne bastano 2 o 3 gocce su un dessert o per profumare del pesce crudo, o per marcare nettamente un cocktail.
Focus
Che sia coltivata o selvatica, ogni singola varietà di frutta usata da Capovilla deve raggiungere la giusta maturazione. Alcuni frutti si esprimono al meglio quando raggiungono la sovramturazione, altri se colti leggermente in anticipo. Inoltre ogni varietà può cedere il massimo dei suoi profumi da una parte ben precisa, come per esempio il nocciolo, componenete che però potrebbe anche dare profumi sgradevoli. Le pesche per esempio: i frutti vanno pressati dolcemente per poter eliminare agevolmente il nocciolo, che al suo interno ha una mandorla amarissima, che potrebbe compromettere il profilo aromatico del distillato finale, mentre altre varietà come le Mirabelle cedono proprio dal nocciolo un sentore molto tipico dato dal benzaldeide.
Altri prodotti
Capovilla
Capovilla Clos St. Hilaire
Capovilla
Capovilla Grappa Brunello 2013
Capovilla
Capovilla Grappa Brunello 2014
Capovilla
Capovilla Grappa Punto G 2011
Capovilla
Capovilla Grappa Punto G 2015
Capovilla
Capovilla Moscato Giallo
Capovilla
Capovilla Pere Williams Di Montagna
Capovilla
Capovilla Pesche Di Vigna Pasta Rossa
Capovilla