70 cl / 40°

Tipologia: Traditional Rum
Materia prima: Melassa
Fermentazione: Lieviti selezionati propri
Metodo di produzione: Distillazione Pot Still & Column Still
Invecchiamento: Tropicale
Astuccio: No

Perché è differente

Il Rum Blue Label di Pusser's, così come il rum originale della Royal Navy, viene prodotto in Guyana assemblando liquidi fermentati in tini aperti con lieviti sielzionati, e distillati in alambicchi a colonna continua insieme a una parte distillata nell'alambicco wooden double retort pot still Port Mourant. Il risultato è un rum ricco e aromatico, con una buona complessità.

Come lo bevo

Pusser's Blue Label è il rum utilizzato per un cocktail caraibico leggendario, The Painkiller: 60 ml Pusser's Rum, 120 ml succo di ananas fresco, 30 ml spremuta di arancia, 30 ml crema di cocco. Si prepara nello shaker, si serve in un bicchiere capiente o nella classica mug di smalto; guarnire con noce moscata grattugiata e fetta di arancia. Pusser's Blue Label è ottimo anche bevuto liscio, magari a fianco di un delizioso Painkiller.

Focus

Pusser’s Rum è il marchio più famoso di British Navy Rum, il blend consumato per regolamentazione dalla Marina britannica per secoli, dal 1655 e fino al 31 Luglio 1970, giorno del Black Tot day. I membri della Marina Inglese ricevevano, a bordo della navi, la loro razione giornaliera di rum o “tot”, come erano solito chiamarlo. Il nome Pusser's deriva dall'ufficiale inglese "Purser", resaponsabile della razione giornaliera di rum. Un elemento importante che rende unico Pusser's è l'utilizzo di una parte di liquido distillato nello storico alambicco Port Mourant, che oggi si trova presso la distilleria di Diamond in Guyana Britannica. È un alambicco del 1800 nel classico formato double retort, a renderlo unico e molto raro sono le caldaie in legno. Il Painkiller è il cocktail ufficiale di Pusser's, e Pusser's è il rum per il Painkiller, un cocktail nato al Soggy Dollar Bar sull'isola di Jost Van Dyke nelle British Virgin Islands. il Soggy Dollar è il classico beach bar, come se ne vedono tanti ai caraibi ma qui, fin dagli anni 70, il Painkiller è diventato l'attrazione del luogo, numerosi naviganti e marinai, pur di berne uno, raggiungevano - e raggiungono - il Soggy Dollar a nuoto, non essendoci un pontile al quale ormeggiare le barche. Ovviamente durante la breve nuotata i dollari nelle tasche degli assetati clienti si bagnano e da qui nasce il nome Soggy, ovvero "fradicio".

Altri prodotti