Riedel
By Velier
Il nostro incontro con Riedel nasce dalla nostra filosofia, che in questo caso ci ha portato a collaborare questa azienda innovativa e in evoluzione, che continua a ricoprire un ruolo guida nel panorama della produzione di bicchieri moderni e funzionali. Così ad esempio Georg J. Riedel, appartenente alla decima generazione, ha proseguito le ricerche del padre introducendo i laboratori sensoriali come modalità di test e affinamento dei prodotti con l’aiuto di sommelier e viticoltori esperti. Nel 1986 Georg ha creato Vinum, la prima collezione al mondo di calici realizzati sulla base delle caratteristiche di ciascun vitigno. Questi calici interagiscono con il vino per mostrarne meglio la profondità e creare maggiore equilibrio.
Overview
Storia
Il marchio ha rivoluzionato il mondo della produzione di bicchieri con Claus J. Riedel, nona generazione, che nel 1974 progettò la prima collezione di calici dedicati al vino. Questa linea d’eccellenza, “Sommeliers”, è servita da apripista per il futuro del design del vetro. L'azienda è oggi guidata da Maximilian Riedel, undicesima generazione, che ha assunto il ruolo di amministratore delegato nel 2014 e da allora continua ad adattare il marchio alle esigenze dei bevitori moderni. Dall’introduzione della serie “O” alla sua linea originale di decanter funzionali, Maximilian punta a costruire sulle fondamenta dell’incredibile patrimonio lasciato dalla sua famiglia. Le sue ultime innovazioni sono nel mondo dei cocktail, nell’intento di estendere l’ingegnosità di Riedel al di là del vino.
Metodo di produzione
Ogni calice si compone di tre parti: il bevante, lo stelo e la base di appoggio. Le variabili che determinano il particolare studio di un calice e la sua conformazione sono l’altezza dello stelo e l’ampiezza della base. I calici ideati in relazione esclusiva alle caratteristiche di ogni vitigno sono caratterizzati da un bevante altamente professionale, alla cui realizzazione concorrono tre variabili: la forma, le dimensioni e il diametro. Questo perché i calici specifici varietali devono esaltare la personalità del vino, all’interno delle forme più adatte, trasmettendola ai sensi in un quadro organolettico perfetto.
