The Macallan Intense Arabica: la seconda edizione della collezione Harmony è un tributo al caffè


24 marzo 2023

MAC-2022-Harmony-Mood-shots-Domestic.jpg

L’iconica distilleria scozzese torna a proporre nuove armonie di gusto, con un occhio di riguardo al packaging sostenibile.

È stato svelato lo scorso ottobre l’ultimo imbottigliamento destinato ad arricchire The Harmony Collection per The Macallan: una serie limitata di uscite annuali, inaugurata nel 2021 da The Macallan Rich Cacao e guidata dall’innata curiosità e mentalità creativa della distilleria.
The Macallan Intense Arabica è un Single Malt Scotch Whisky che intende celebrare il mondo del caffè, ed è stato ispirato dal chicco Arabica etiope

La collaborazione con 5 maestri del caffè

Steven Bremner, Whisky Maker per The Macallan, è il principale creatore di questo whisky dal sapore intenso, studiato per abbinarsi perfettamente al caffè. Per ottenere questo risultato, Steven si è anzitutto immerso nell’affascinante mondo del caffè, seguendo il percorso del chicco dal campo alla tazzina, per indagarne il processo di produzione e imparare a riconoscere i diversi profili gusto-olfattivi. In parallelo, presso The Macallan Estate si è svolta una masterclass con esperti di caffè di fama mondiale, che sono stati coinvolti nel progetto come coautori dell’imbottigliamento assieme a Bremner. 

I Coffee Master che hanno condiviso le loro conoscenze con Steven sono nomi noti nel settore: il coltivatore di caffè etiope Kenean Asefa Dukamo, la cui famiglia lavora con la varietà Arabica citata nel whisky; la torrefattrice scozzese Lisa Lawson, fondatrice di Dear Green Coffee, del Glasgow Coffee Festival e dei campionati scozzesi di AeroPress, nonché pioniera del caffè di qualità in Scozia e famosa per le sue tecniche di tostatura; la pluripremiata barista americana Andrea Allen, nota in particolare per la creazione di coffee experience originali. In questa prestigiosa lista di personalità c’è poi anche l'artista britannico del caffè Dhan Tamang, estroso protagonista della ‘coffe art’; mentre Jonathan Morris, professore di ricerca in Storia moderna presso l'Università dell'Hertfordshire, è stato coinvolto in veste di esperto della storia globale del caffè, offrendo una panoramica sulle radici di questo prodotto e su come sia diventato un fenomeno globale, data la sua profonda conoscenza, riconosciuta in ambito internazionale, della storia transnazionale del consumo di caffè.

Come lo stesso Steven Bremner ha dichiarato:

“Esplorare il mondo del caffè con i maestri del settore è stata un'esperienza educativa e allo stesso tempo una fonte di ispirazione. Ci sono molti parallelismi tra l'approccio alla creazione del whisky e del caffè di qualità elevata. Entrambi i prodotti richiedono competenze e abilità artigianali uniche per ottenere profondità e complessità di gusto, ed entrambi i mondi mirano a offrire una straordinaria esperienza di consumo. Per creare la seconda edizione di The Harmony Collection ispirata al caffè ho cercato di unire le note intense dalle tradizionali botti di rovere europeo ex-Sherry di Macallan, in grado di riprodurre la straripante aromaticità del caffè, con i sentori vanigliati più morbidi e dolci delle botti di rovere americano ex-Sherry, per un'esperienza equilibrata a tutto tondo”.

La torrefattrice scozzese Lisa Lawson, dal canto suo, ha dichiarato:

“Oggi le persone hanno una maggiore comprensione del caffè, conoscono il vocabolario, sanno cosa piace loro, e con il whisky è la stessa cosa. Il whisky, inoltre, si sposa bene con il caffè: entrambi vengono serviti alla fine del pasto, ed è naturale che i loro sapori vadano d’accordo”

La ricetta di The Macallan Intense Arabica

L’idea del gemellaggio tra whisky e caffè non è certo nuova, ma in questo caso raggiunge obiettivi del tutto innovativi, che non hanno nulla a che fare per esempio con l’idea di caffè corretto. A fare la differenza sono anzitutto le leggendarie botti di Macallan, che hanno la peculiarità di portare con sé un malto che già di per sé restituisce sentori prossimi al caffè, pur non avendo contenuto certo caffè, ma appunto sherry, in grado quindi di restituire i sentori dolci di uvetta, crema, vaniglia. 

Ispirandosi al chicco di caffè Arabica proveniente dall'Etiopia, Steven ha infatti selezionato un’armonica combinazione di botti di rovere americano ed europeo ex-Sherry per ottenere note peculiari che ricordano un espresso dolce ma forte, con richiami alla cremosità del tiramisù e del cappuccino, oltre a un profilo speziato simile al pan di zenzero. 

Va notato che la stagionatura del rovere con Sherry evoca nel bicchiere anche la ricchezza dei frutti di bosco; e che la gradazione robusta a 44 gradi si presta bene all’abbinamento del whisky con il caffè, permettendo di assaporare The Macallan in maniera differente.

La maggior parte del caffè etiope viene coltivato in Oromia. È da qui che provengono i chicchi di caffè che hanno ispirato il Single Malt ideato da Steven. I chicchi di caffè etiope selezionati sono Harrar e Guji: un'Arabica unica e selvatica, dal sapore intenso e robusto.

Il packaging ecosostenibile

La collezione rappresenta anche l’occasione per esplorare il packaging del futuro, grazie all’utilizzo di materiali organici cui viene data nuova vita. Il suo packaging ibrido è stato infatti creato utilizzando materiali riciclati, tra i quali proprio le bucce dei chicchi di caffè, altrimenti destinate a diventare rifiuti. L’esperto di carta Michele Posocco, della cartiera italiana Favini, ha collaborato con The Macallan per creare questo innovativo packaging, dove il colore rosso Pantone richiama quello del frutto del caffè. 

La sostenibilità sociale e ambientale è del resto da alcuni anni al centro delle attività di The Macallan, e questo sforzo è stato reso particolarmente evidente con l’inaugurazione della nuova distilleria, nel 2018. Progettato da architetti di fama internazionale, l'edificio trae infatti ispirazione dalle caratteristiche colline scozzesi circostanti, con le quali si integra in maniera armonica. La distilleria si trova nella splendida tenuta di The Macallan, che si estende su 196 ettari e da due secoli rappresenta un patrimonio materiale e spirituale la cui salvaguardia è fondamentale.

La curiosità: l’abbinamento etiope

Non tutti lo sanno, ma in Etiopia è usanza comune servire il caffè insieme ai popcorn, ed è per questo che The Macallan ha deciso di omaggiare la patria del caffè studiando un rituale di degustazione che si rifà esplicitamente a questa tradizione.

the macallan harmony intense arabica

L’esperienza perfetta di degustazione multisensoriale è strutturata in cinque fasi:

1. Se possibile, procurarsi i chicchi di caffè Harrar e Guji, altrimenti utilizzare due varietà qualsiasi di caffè macinato;

2. Preparare l'apparecchiatura per la coppettazione: un bicchiere da portata e tazze da caffè;

3. Preparare le due varietà di caffè separatamente. Versare in coppette individuali;

4. Assaporare il proprio dram mentre si sorseggiano i diversi tipi di caffè, apprezzando le note di degustazione uniche presenti; 

5. I popcorn da abbinare devono essere salati. 

Prodotti

Brands