Brugal 1888 e Orsoni Venezia 1888: quando l’arte del rum incontra l’arte del mosaico
Brugal e Orsoni si uniscono per la terza lussuosa edizione della Brugal’s Global Artist Series: solo 18 bottiglie uniche, realizzate singolarmente a mano, per celebrare 135 anni di eredità condivisa.
Maestria familiare e unicità dell’artigianato
L’incontro tra Brugal e Orsoni è segnato da una data: il 1888, l’anno che ha visto nascere entrambi i marchi.
Spinto dalla passione per l’arte della produzione di rum dominicano, tramandata attraverso cinque generazioni e accuratamente perfezionata nel tempo, proprio nel 1888 don Andrés Brugal fondava l’azienda che avrebbe reso immortale il suo nome. E sempre nel 1888 a Venezia, a oltre 8000 chilometri di distanza dalla Repubblica Dominicana, Angelo Orsoni — fondatore dell'omonima impresa di smalterie in vetro — avviava il suo laboratorio di arte musiva, perfezionando le tecniche secolari del mosaico che nel tempo hanno reso Orsoni una delle più prestigiose realtà del settore.
Oggi, sotto la guida di Lucio Orsoni, pronipote del fondatore, l’ultima fornace storica della città realizza ancora artigianalmente — come ha fatto per quattro generazioni — smalti colorati e mosaici a foglia d’oro 24K e collabora ad alcuni dei progetti architettonici e artistici più noti al mondo.

Le tessere veneziane di Orsoni adornano alcuni dei progetti architettonici e artistici più conosciuti al mondo, dal restauro di edifici storici come la Basilica di San Marco a Venezia, alle installazioni d’arte contemporanea in collaborazione con vari prestigiosi marchi di alta moda come Dior e Dolce & Gabbana. E gli stessi maestri artigiani hanno oggi creato queste opere uniche, utilizzando 18 bottiglie di Brugal 1888 come tela.
Oltre alla coincidenza dell’anno di nascita, sono quindi la tradizione e l’artigianalità i concetti chiave che uniscono le due realtà per la creazione di questa collezione eccezionale, che vede come culmine appunto il rum Brugal 1888.
Per la creazione di questa collezione, gli artisti di Orsoni hanno viaggiato fino in Repubblica Dominicana per scoprire il processo di produzione di Brugal, traendone l’ispirazione per dare vita a ogni bottiglia.
Ne sono nati mosaici che intendono rappresentare la storia di cinque generazioni di Maestros Roneros:
“La collezione realizzata da Brugal 1888 e Orsoni Venezia 1888 racconta la storia di due padri fondatori appassionati, innovatori e lavoratori instancabili” dichiara Jassil Villanueva Quintana, maestra del rum di Brugal. “Entrambe le case sono state fondate lo stesso anno a migliaia di chilometri di distanza l’una dall’altra, eppure condividono lo stesso approccio, quello di una famiglia che padroneggia un mestiere rispettando le proprie origini e i propri valori generazione dopo generazione, accogliendo il cambiamento e imparando da esso. Da tutto questo sono nati due brand che durano nel tempo, offrendo al mondo un’autentica maestria artigianale nel campo del rum e dell’arte e che ora presentano uniti una collaborazione che racchiude tutti questi valori in un progetto unico”.
“Le similitudini tra le nostre famiglie e il modo in cui siamo arrivati a questo punto trascendono il tempo, la lingua, e gli anni di storia” aggiunge Riccardo Bisazza, Presidente di Orsoni Venezia 1888.“Questa collaborazione artistica è un’ode ai pilastri su cui si fondano entrambi i marchi. La manifattura, la comunità, la passione, e l’importanza di lasciare un’eredità duratura sono gli elementi che ci spingono ad andare avanti. Abbiamo intrapreso questa collaborazione con naturalezza, perché siamo certi del prodotto creato da questi due grandi brand e sappiamo che la nostra comune audience sarà deliziata dall’intreccio tra arte e rum”.
Arte unica ispirata a un rum unico
Marchio iconico del rum dominicano, negli anni Brugal ha già creato un forte legame con il mondo dell’arte decidendo di avviare diverse partnership fondate sulla sinergia tra il mondo artistico e quello degli alcolici: progetti nati sempre con l’obiettivo di celebrare l’artigianalità, la collaborazione e un senso di comunità aperta.
La partnership artistica che lega Brugal 1888 a Orsoni Venezia 1888 segna la terza operazione di questo genere, iniziata nel 2021 con la realizzazione di 18 bottiglie personalizzate con design caratteristico della cultura Huichol, elaborate dall’artista messicano di fama internazionale Cesar Menchaca. Nel 2022, poi, Brugal ha collaborato con il famoso artista di Miami Alexander Mijares per presentare una collezione di bottiglie dipinte a mano in occasione di Miami’s Art Basel. E altri progetti sono già in programma fino al 2024.
I pezzi di questa limited edition di lusso legata all’arte del mosaico trasformano le inconfondibili bottiglie di Brugal in una vera e propria tela per le tessere tagliate a mano di Orsoni. L’antico processo produttivo viene adattato al rum stesso, unendo vetro, colore e foglia d’oro a 24K allo scopo di creare un gioco continuo tra le gradazioni dell’oro e le tonalità ambrate del distillato.
Le 18 bottiglie sono state lanciate in occasione della biennale di Venezia il 23 maggio, in esclusiva per il mercato italiano, e sono vendute a un costo di 5.000 euro ognuna.
La collezione è articolata in quattro “capitoli” che scandiscono i momenti cruciali e i valori condivisi che caratterizzano i due marchi storici: Brave Beginnings; Mastery of Craft; Welcoming Family; Lasting Legacy.
La collezione in dettaglio
Brave Beginnings
Brave Beginnings rappresenta un’antologia visiva che illustra i primi capitoli della storia di Orsoni e Brugal attraverso quattro bottiglie di Brugal 1888 che evocano quattro momenti cruciali per i due marchi storici:
- 1888 è la prima bottiglia in ordine cronologico, ideata appunto per celebrare l’anno di nascita delle due realtà. Le tessere di Orsoni sono in oro veneziano e tagliate a mano. Le diverse gradazioni dell’oro imitano le calde tonalità ambrate del rum naturale, la decorazione che celebra l’anno 1888 crea invece intense sfumature di rosso e blu, un rimando ai colori dei due marchi.
- Founding Legends rappresenta la passione, la costanza e la maestria artigianale dei fondatori di Brugal e Orsoni. I minuti pezzi di smalto formano il ritratto di Andrés Brugal, mentre la presenza di Angelo Orsoni è chiaramente percepibile nei gesti precisi utilizzati per creare questo splendido mosaico, a testimonianza delle sue capacità artistiche. Questo pezzo è caratterizzato dal mosaico più complesso e tecnicamente impegnativo della collezione, che ha richiesto oltre 150 ore di attenta lavorazione da parte dei maestri artigiani di Orsoni.
- Voyage of Discovery rappresenta un antico veliero, simbolo dello spirito avventuroso dei due pionieri. L’intricato disegno, composto da smalti colorati e oro veneziano, produce variazioni di colore che creano un ipnotico effetto di movimento.
- Tears of Mastery è ispirato alle “lacrime”, ovvero le goccioline di rum che scorrono lungo i bordi di un bicchiere di Brugal 1888 dopo averlo roteato. I mosaicisti hanno così creato un mosaico fluido e dinamico realizzando segni a forma di goccia, prodotti dalla fusione del vetro con i colori all’interno del crogiolo, il cuore dell’antica fornace di Orsoni.
Mastery of Craft
Le cinque bottiglie di Mastery of Craft presentano invece intricati mosaici che illustrano la maestria necessaria per padroneggiare le antiche tecniche, affidate esclusivamente agli occhi e alla sensibilità dei mastri distillatori e vetrai:
- Molten Black Gold incarna l’antica arte alchemica che sfrutta il fuoco per nobilitare le materie prime, la canna da zucchero così come la pasta di vetro. La bottiglia presenta una colata di smalti dai colori intensi che richiamano le gocce di melassa, ingrediente chiave e cuore del processo di produzione del rum Brugal. Le gocce di smalto rappresentano allo stesso tempo la pasta di vetro realizzata nelle fiamme ardenti della fornace Orsoni. Questa viene successivamente soffiata a mano per creare lo sbruffo, una sottile bolla di vetro che viene poi tagliata e unita alla foglia d’oro a 24K per creare le inconfondibili tessere d’oro veneziano, che rivestono la bottiglia.
- Vessels of Trasformation unisce legno e smalto colorato per rendere omaggio ai due recipienti che sono al centro della creazione di complessi colori e aromi. Il legno rappresenta le botti necessarie per la creazione del rum, tracciando un parallelo tra queste e la produzione del vetro colorato all’interno del crogiolo, il recipiente utilizzato per miscelare il colore al vetro. Questo processo, chiamato dai maestri mosaicisti “tirare fuori il colore”, richiede il preciso controllo della pasta di vetro fusa per ottenere l’esatto colore desiderato a partire da infinite sfumature e gradazioni.
- Library of Inspiration rappresenta l’attento lavoro di catalogazione e conservazione delle botti di Brugal e degli smalti colorati di Orsoni. Il pezzo è caratterizzato da tessere di colori vivaci disposte secondo un motivo che sottolinea gamma e profondità cromatica presenti nella Biblioteca del Colore di Orsoni a Venezia, una vera e propria camera del tesoro con più di 3.500 colori di smalto disposti su scaffali di legno.
- The Art of Blending trae ispirazione dall’antica tradizione di miscelare le materie prime per creare qualcosa di più grande dell’unione delle sue parti. Il mosaico è composto da un’alternanza di intense tonalità di marrone che si uniscono in una rappresentazione del blend che è il rum Brugal 1888.
- Net of Protection reinterpreta l’iconica rete intrecciata a mano che racchiude ogni bottiglia di Brugal 1888, simbolo del patrimonio e della storia del marchio. Il design a reticolo è un omaggio alla cultura marinara della Repubblica Dominicana, dove per secoli le reti sono state utilizzate per proteggere i beni preziosi durante i viaggi in mare. Ancora oggi, ogni bottiglia di Brugal 1888 viene avvolta manualmente nella rete, e allo stesso modo ogni tessera o pezzo di vetro del mosaico viene applicata a mano con tecniche risalenti a secoli fa.
Welcoming Family
Welcoming Family è un omaggio alle radici di Brugal, al suo spirito caldo e accogliente e ai profondi legami del marchio con l’isola che lo ha ospitato per oltre un secolo. Ognuna delle cinque bottiglie racconta il modo in cui la patria e la famiglia hanno plasmato Brugal, dalla musica che riempie le strade ai paesaggi che forniscono le materie prime per la produzione del rum:
- Il mosaico dai colori vivaci di Dominican Republic omaggia la bellezza e le infinite possibilità della Repubblica Dominicana, ricreando la forma dell’isola e traendo ispirazione dalla sua cultura, dai paesaggi e dal calore delle persone. Il motivo è incorniciato dalle tessere a foglia d’oro 24K di Orsoni.
- Puerto Plata è omaggia invece l’omonima città situata sulla costa settentrionale della Repubblica Dominicana, nota per le sue spiagge e la sua storia. Il suo nome significa ‘Porto Argento’, per via dell’effetto scintillante che il sole crea sull’acqua. Il mosaico invita l’osservatore a percepire lo spirito di questa particolare città, dalla funivia alla Fortaleza San Felipe al mare incorniciato dalle montagne.
- Jassil Villanueva è un pezzo ispirato da una degustazione offerta ai mosaicisti di Orsoni da Jassil Villanueva, discendente di quinta generazione della famiglia Brugal e prima Maestra Ronera donna della Repubblica Dominicana. I maestri mosaicisti hanno cercato di raccontare la sua maestria attraverso una raffigurazione astratta di Jassil che esprime la sua natura accogliente, il suo spirito pionieristico e il suo orgoglio per il proprio Paese e per il marchio che rappresenta l’eredità della sua famiglia.
- Miguelito è invece un omaggio a Miguel Ripoll, affettuosamente conosciuto come Miguelito, discendente di quinta generazione della famiglia Brugal e Maestro Ronero. Colpiti dalla sua indole solare e dall’atteggiamento umile, gli artisti di Orsoni hanno ricreato il sorriso di Miguelito utilizzando la foglia d’oro 24K per rappresentare il sole che fa capolino da un caleidoscopio di tessere dai colori vivaci.
- Music celebra le canzoni e i suoni che racchiudono lo spirito della Repubblica Dominicana. Il mosaico raffigura un’onda sonora utilizzando una gamma di tonalità cromatiche selezionate dalla Biblioteca del Colore di Orsoni. Ogni colore rappresenta canzoni, persone, mare, cibo, città e montagne che si intrecciano e raccontano l’essenza di ciò che rende questo Paese così speciale.
Legacy
Il tema Legacy racchiude l’essenza stessa dell’eredità portata avanti sia da Orsoni che da Brugal. Ognuna delle quattro bottiglie di questa collezione rappresenta un aspetto unico del retaggio delle due realtà. Un altro tema centrale è la condivisione del successo con la comunità. Per Brugal, questo si traduce nell’impegno a sostenere e valorizzare la propria isola e i suoi abitanti; mentre, per Orsoni, nella tradizione di insegnare l’antica arte del mosaico ed essere di ispirazione per le future generazioni di artisti. La collezione celebra inoltre le persone che costituiscono le due realtà:
- Legacy Continued mostra un mosaico con cinque linee blu parallele che rappresentano ogni generazione e si intersecano con cinque linee color rovere, a simboleggiare il contributo e le innovazioni che ognuna di esse ha apportato ai due marchi.
- The Art of Giving Back illustra l’impegno di Brugal nell’onorare la propria terra e condividere il successo con la comunità. Il lavoro della Fondazione Brugal, una delle principali realtà benefiche della Repubblica Dominicana, è riconosciuto attraverso l’annuale manifestazione Brugal Cree en su Gente Awards, che sostiene centinaia di organizzazioni benefiche nella realizzazione dei propri progetti. Traendo ispirazione da un murale della scuola raffigurante il Mare dei Caraibi, i mosaicisti di Orsoni hanno rappresentato gli uccelli, simbolo del desiderio di esplorare il mondo e tracciare il proprio percorso.
- Fabric of Community celebra le persone: il motivo ad arazzo simboleggia i numerosi collaboratori, artigiani e sostenitori che hanno svolto un ruolo nella creazione di Brugal 1888, così come dello stesso mosaico che lo adorna. Gli artisti di Orsoni hanno disposto ogni colore per rappresentare le varie sfumature delle comunità che compongono il tessuto di queste due arti. Ogni tessera è realizzata a mano e perciò diversa dalle altre, proprio come ogni individuo, e ogni filo simboleggia l’importanza dell’unità, del lavorare insieme, della consapevolezza di fare tutti parte di un unico tessuto.
- A chiudere la collezione è una bottiglia speciale, chiamata Liquid Gold, ideata appositamente per essere messa all’asta e per devolverne il ricavato in beneficenza alla Fondazione Ugo e Olga Levi: un centro di ricerca musicale e musicologico veneziano che insegna musica classica tradizionale. La donazione sarà destinata alla ricerca e al restauro di opere d'arte storiche di famosi musicisti. Liquid Gold simboleggia dunque l’eredità che entrambi i brand lasceranno. Gli artisti di Orsoni hanno utilizzato la preziosa materia prima, le tessere d’oro veneziano, per evidenziare le caratteristiche uniche dell’“oro liquido” di Brugal. Le tessere vengono realizzate miscelando vetro, colore e foglia d’oro 24K. Questo antico procedimento artigianale bizantino, custodito da Orsoni fin dal 1888, conferisce al mosaico una luminosità e una profondità cromatica uniche.