Privateer New England White Rum

100 cl / 40°

Tipologia: Pure Single Rum
Materia prima: melassa grade A
Fermentazione: Lieviti selezionati propri
Metodo di produzione: Distillazione Pot Still & Column Still
Astuccio: No

Perché è differente

Per la produzione di Privateer New England Rum si utilizzano alcune delle migliori melasse di Grado A provenienti dai terreni vulcanici del Guatemala, alle quali vengono aggiunti lieviti accuratamente selezionati. La fermentazione dura circa 6 giorni. Il processo di distillazione è a ripasso in pot still di rame. Il liquido ottenuto dal primo passaggio ha circa 35% abv e viene ridistillato mantendo 8 dei piatti della colonna distillaizone aperti. Dopo la distillazione viene abbassato lentamente il grado alcolico. Raggiunti i 50% abv, segue una maturazione di 2 mesi, sempre in tino di acciaio, fino ad arrivare all'abbassamento finale a 40% abv prima dell'imbottigliamento.

Come lo bevo

Perfetto per un Daiquiri molto equilibrato, consigliamo di utilizzare un succo di lime accuratamente filtrato e uno sciroppo di zucchero di canna neutro con la classica diluizione 2:1.

Focus

Le melasse selezionate da Maggie Campbell, la master distiller di Privateer, vengono prima miscelate con acqua tiepida e in seguito lentamente diluite con acqua fredda. La fermentazione avviene a una temperatura controllata intorno ai 25°C, questo controllo della temperatura assicura un lavoro dei lieviti regolare e vivo, che produrrà un mosto di 8% vol abv con un profilo aromatico ricco di aromi. Il processo di distillazione permette di catturare la ricchezza aromatica prodotta dalla fermentazione, pur mantenendo una struttura leggera ed eterea. L'escursione termica molto ampia fra le estati e gli inverni del New England porta il legno a contrarsi e rilassarsi avendo quindi diversi livelli di porosità durante l'anno influendo in maniera importante sul profilo gustativo di Privateer Navy Yard. Quella fra il New England, nello stato del Massachussets, e il Rum è una lunga storia. Il nome Privateer si ispira proprio ai Privateers, i pirati americani che navigavano dall'america ai Caraibi. Uno dei più famosi fu Andrew Cabott, proprietario di una distilleria proprio là dove oggi sorge Privateer. Sette generazioni dopo, il suo omonimo e discendente Andrew decise di riportare in vita la prima distilleria del New England.

Altri prodotti