La cultura del bere: un master universitario su vino e spirits
Formare professionisti della comunicazione che sappiano promuovere al meglio la cultura del bere: ecco il Master “Wine & Spirits” dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Il mondo del beverage di qualità ha una storia lunga, complessa e affascinante, fatta di scambi globali e commerci internazionali. Una storia che è innanzitutto cultura, un intreccio di ambienti naturali e di persone, ma anche economia, comunicazione, convivialità e gusto.
Dentro a questo mondo variegato e complesso, un ruolo centrale è certamente quello sempre giocato dal vino e dai distillati, ed è a questi due prodotti che è dedicato il Master “Wine & Spirits” dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Il vino è probabilmente il liquido odoroso più carico di simbologia con una storia ultra-millenaria e una diffusione, in termini di consumo, oggi davvero planetaria. D’altra parte, i distillati – whisky, rum, liquori, amari, grappe, tra molti altri – esprimono un potenziale di diversità geografiche e umane che oggi si riversa sui mercati del mondo anche grazie alle nuove culture della convivialità, si pensi alla mixology. Ma tutte queste realtà sono ancora ampiamente misconosciute, fraintese e banalizzate. Il Master nasce quindi per sopperire a questa situazione, fornendo una conoscenza approfondita e solida della materia vino e spirits, al fine di formare professionisti che lavorino nel mondo della comunicazione digitale e aziendale, nel marketing, nella promozione del vino o anche nella sommellerie e che possiedano una forte base culturale, indispensabile per cogliere in profondità tutte le sfaccettature di questi due mondi.
Didattica esperienziale
Alternando lezioni, degustazioni, visite, viaggi didattici, continui contatti con la realtà universitaria di Pollenzo, con il mondo Slow Food, con Terra Madre e con le centinaia di produttori che vi gravitano attorno, gli studenti hanno la possibilità di vivere un’esperienza formativa unica, full time e davvero immersiva, che non ha paragoni. Si tratta di un percorso molto intenso e articolato, della durata di 9 mesi in presenza e completamente in lingua inglese, adatto a studenti italiani e internazionali che non pongono confini ai loro obiettivi professionali. Sono circa 500 ore tra lezioni teoriche e pratiche, degustazioni, testimonianze e incontri con realtà produttive e distributive (anche in collaborazione con la Banca del Vino di Pollenzo e Slow Wine). In più, tre viaggi didattici in Italia e all’estero alla scoperta di territori e produttori di eccellenza. E ancora: la possibilità di sostenere l’esame di WSET 3° livello. Infine: un internship finale scelto dallo studente, in base alle sue attitudini ed aspirazioni, in collaborazione con il Career Center dell’Università.
Ottieni la certificazione internazionale WSET
Il mondo del vino e degli spirits è in costante evoluzione, per questo a Pollenzo abbiamo unito le forze con grandi professionisti del settore come appunto Velier, per rimanere aggiornati sulle richieste del mercato e avere il coinvolgimento diretto dei professionisti sul campo ogni giorno, ma anche WSET, realtà internazionale ormai icona del sapere Wine & Spirits. Pollenzo è infatti sede didattica dei suo corsi e durante il master si potrà ottenere il certificato WSET 3° livello grazie ai docenti qualificati e alla sinergia creata con la nostra Università per dare ai futuri professionisti del beverage un curriculum completo e una certificazione tra le più richieste nel settore.
Il mondo vino
Al vino sono dedicate circa 350 ore del programma, con moduli di base sulla viticoltura e sull’enologia, sulla storia e l’antropologia del vino, sull’analisi sensoriale nonché su proposte innovative di approccio al gusto attraverso i vini naturali; ma anche sulla sua legislazione e sulla comunicazione giornalistica. Completano questa parte due stream a scelta, uno che approfondisce il tema del marketing e dell’entrepreneurship e l’altro che approfondisce il tema dei linguaggi del giudizio e della valutazione del vino. Così i nostri studenti e le nostre studentesse possono scegliere un percorso di studi personalizzato in base alle loro ambizioni e aspirazioni.
Il mondo spirits
Al mondo degli spirits sono dedicate circa 150 ore, nelle quali si studiano e si analizzano i principali aspetti che riguardano le materie prime, la fermentazione, la distillazione e l’invecchiamento, il marketing e la comunicazione e i nuovi trend del settore, un esempio tra molti quello della mixology. Ciò avviene sia in moduli di tecniche di degustazione generale, sia con approfondimenti tematici sui principali distillati che coinvolgono in prima persona i produttori di portata internazionale, per conoscerli al meglio e scoprire le diverse filosofie dietro ai diversi prodotti. Così gli studenti e le studentesse del corso possono entrare in contatto con numerose realtà produttive ampliando la loro conoscenza e il loro network.
Impara da professionisti rinomati del settore
Uno dei punti di forza del programma è la grande qualità dei docenti, molti dei quali punti di riferimento internazionali nel loro campo, che insegnano sia corsi più introduttivi sia moduli specifici di approfondimento.
AREA VINO
Maurizio Gily | Comparative Viticulture: models, features, innovation |
Website About |
Ian Tattersall e Robert Desalle | Wine and Spirits Natural History | |
Armando Castagno | History of Art in Wine-Producing Areas | Website |
Giampaolo Gravina | Wine Languages and Writing | Bio |
Jamie Goode | Wine, Brain and Languages | |
Nicola Perullo | Haptic Approach to Wine Tasting | Bio |
Luisa Torri | Sensory Analysis of Wine | Bio |
AREA SPIRITS
Luca Gargano | The World of Spirits: Raw material, fermentation, distillation, aging |
|
Luca Gargano | The World of Rhum | |
Salvatore Mannino | The World of Whisky | |
Cyrill Mald | Tasting Techniques | Bio / Book |
Angelo Canessa | Mixology | Bio |
Riccardo Molinero | Liquers, Bitters and Gin | |
Pierpaolo Catucci | Marketing of Spirits |
Un Master Unico
Interamente dedicato al Wine & Spirits, in lingua inglese e frequentato da studenti provenienti da tutto il mondo, il master universitario di UNISG è strutturato in moduli che vanno da corsi brevi di 12 ore a corsi più lunghi di 24 ore, tenuti nelle aule di Pollenzo o nella sala degustazione della Banca del Vino, sede che ospita anche presentazioni di produttori e di aziende alle quali gli studenti possono partecipare avendo la possibilità di stabilire ulteriori relazioni e contatti per il loro futuro professionale.
L’età media dei frequentanti è di 27 anni, ovvero giovani professionisti che vogliono dare uno slancio alla loro carriera e potenziare le loro competenze, vogliono mettersi in gioco ed entrare in contatto con un ambiente internazionale.
PROGRAMMA
Wine | Spirits |
---|---|
• Comparative Viticulture: models, features, innovation Stream 1 • Marketing, Competitive Strategy and Entrepreneurship Stream 2 • Wine Languages |
• Introduction: Raw material, fermentation, distillation, aging |
Per maggiori informazioni visita il sito web del corso ➔
Photo credits: Eleonora Mazzola, Kunal Chandra e archivio UNISG