Piaceri cucinati o veleni nascosti
Editore: Edizioni Velier
Sappiamo cosa mettiamo nei nostri piatti? Siamo sicuri di conoscere gli effetti e la qualità del cibo che ci nutre? Uno stupefacente e imperdibile dialogo tra uno chef e uno scienziato intorno alla nostra alimentazione, per scoprire i pericoli che corriamo e le ricette per evitarli. In esclusiva in Italia per le Edizoioni Velier.
Autore: Gilles-Éric Séralini e Jérôme Douzelet
Lingua: Italiano
Anno di pubblicazione: 2018
Pagine: 224
Le industrie internazionali hanno sistematizzato l’uso di sostanze chimiche, diffuse tanto nei campi quanto attraverso l’allevamento, la lavorazione, l’imballaggio e la distribuzione dei nostri alimenti. Se gli inquinanti biologici (batteri o altro) non hanno quasi più segreti oggi, gli inquinanti chimici impiegati per tutti gli alimenti di maggior consumo sono molto meno conosciuti: metalli pesanti, erbicidi, insetticidi, fungicidi, OGM, additivi, esaltatori di sapidità, detergenti, plastificanti… E il sistema di autorizzazioni alla loro messa in uso maschera i problemi di salute che possono causare, e causano, a ognuno di noi. In questo libro, Gilles-Eric Séralini – professore e ricercatore all’Università di Caen, specialista in OGM e pesticidi – ha deciso di unire la sua voce a quella dello chef Jérôme Douzelet, non solo per rivelare come avviene la valutazione ufficiale delle sostanze chimiche presenti nei nostri cibi, ma anche per proporre delle ricette disintossicanti e così ritrovare la ricchezza dei sapori originali. Prefazione di Jean-Marie Pelt Traduzione di Marina Karam
Biografia
Gilles-Éric Séralini (23 agosto 1960) è un biologo molecolare francese, consulente politico e attivista, esperto di organismi e alimenti geneticamente modificati. È professore di biologia molecolare all’Università di Caen dal 1991. Jérôme Douzelet (7 marzo 1974) è l’apprezzato chef del noto ristorante “Le Mas de Rivet”, dove ha sviluppato una cucina raffinata, naturale, totalmente biologica, con valori locali e a gestione familiare.