Scoprire i grandi rum al bancone del bar: Il Velier Tasting Club e The Jerry Thomas Show


3 novembre 2023

JTS_Ottobre_7.jpg

Dalla collaborazione tra il Jerry Thomas Speakeasy, l’agenzia di comunicazione Unfollow e Velier nascono due progetti mai visti prima e del tutto fuori dagli schemi: un’occasione eccezionale per conoscere e degustare rum introvabili e uno show televisivo innovativo, dove le star dello spettacolo si raccontano al cospetto dei grandi rum selezionati e presentati da Luca Gargano. 

Prosegue la collaborazione tra Velier e il Jerry Thomas Speakeasy aperto 13 anni fa nel cuore di Roma, con due progetti mai visti prima. 

Dopo aver inaugurato un suo nuovo spazio chiamato Bar Room, con solo sedici posti a sedere e un focus sui grandi distillati, vini e champagne, la prima idea innovativa del Jerry Thomas è quella di offrire agli appassionati la possibilità di degustare rum unici e generalmente introvabili. La seconda idea è invece quella di produrre un vero e proprio talk show televisivo incentrato sulla cultura del bere e sulle “chiacchiere da bar”. 

Ma andiamo per gradi. 

Il Velier Tasting Club e lo Speakeasy più famoso di Roma

Il Jerry Thomas è notoriamente uno dei locali più apprezzati d’Italia. Come ogni speakeasy, ha la peculiarità di ispirarsi agli storici spazi clandestini attivi in America al tempo del Proibizionismo, omaggiando gli originali “speakeasy” di quell’epoca, quando i locali erano segreti e illegali e di conseguenza permettevano ai clienti di entrare solo se in possesso della parola d’ordine. 

Ma il Jerry Thomas si distingue da sempre anche e soprattutto per la qualità di quel che offre ai suoi ospiti nel bicchiere, che è la vera stella polare del locale. Lo speakeasy di Trastevere nasce anzi proprio dall’idea di riportare alla luce uno stile di miscelazione ormai dimenticato, mettendo a disposizione di colleghi, appassionati e curiosi un luogo dove sperimentare e condividere le loro particolari esperienze. 

Gli anni che hanno seguito la sua nascita sono fatti di viaggi, ricerca, studio, scambi culturali, seminari. Un lavoro continuo che ha permesso al Jerry Thomas Speakeasy di entrare per ben sei volte nella classifica dei “50 World Best Bar”. 

Oggi, dopo tredici anni di attività, il “Jerry” rimane un punto di riferimento per la miscelazione in Italia. E proprio la ricerca e la diffusione della qualità lo ha portato a collaborare con Velier per questi due nuovi progetti originali e unici. 

Per cominciare, appunto al neonato Bar Room, i fondatori - ovvero Roberto Artusio, Leonardo Leuci, Antonio Parlapiano e Alessandro Procoli - offrono la possibilità di vivere un’esperienza eccezionale, chiamata Velier Tasting Club: su prenotazione, è possibile degustare rare e pregiate bottiglie di rum nell’atmosfera intima e raccolta del piccolo locale ispirato ai lussuosi vagoni dell’Orient Express. 

velier-tasting-gang-01.jpg

Il Velier Tasting Club mette a disposizione dei clienti del bar una selezione di rum straordinari e anche per questo di difficile reperibilità, aprendo al pubblico bottiglie uniche e preziose che moltissimi appassionati non hanno mai avuto occasione di assaggiare e che Velier custodisce da anni. 

La selezione delle bottiglie, realizzata quindi con la supervisione di Luca Gargano, permette in questo modo di sottrarre eccezionali rum ai mercati speculativi, riportandoli allo scopo per cui sono nati: finire nel bicchiere. 

Si tratta di un modo per far assaggiare etichette che hanno segnato l’industria alcolica mondiale e che solitamente vengono solo ammirate senza essere aperte. Qui invece potranno essere ordinate alla mescita, ed essere così accessibili sia in termini di disponibilità che di prezzo.

Per diffondere l’iniziativa e conoscere i rum in questione è stata realizzata anche una serie di video in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Unfollow Advertising, che è stata direttamente coinvolta in tutta la parte creativa. I video saranno presto online e avranno come protagonisti proprio Luca Gargano e Leonardo Leuci che illustrano i rum scelti per il progetto.

The Jerry Thomas Show, il primo talk show sulle vere chiacchiere da bar

Il secondo progetto che vede la collaborazione tra il Jerry Thomas e Velier con l’agenzia Unfollow è invece del tutto legato alla comunicazione e non si rivolge al solo pubblico presente nei locali di Roma. 

Si tratta infatti di un vero e proprio talk show che vede protagonista il suggestivo e famoso bar come sfondo e come luogo di incontro, per una serie di puntate in video, che omaggiano dichiaratamente il concetto stesso di “chiacchiere da bar”, ma dove ampio spazio viene dato anche alla cultura del buon bere e agli approfondimenti. 

Lo show, che ha appena esordito online con la prima puntata, si svolge all’interno del locale, dove episodio dopo episodio si daranno il cambio notissimi personaggi del mondo dello spettacolo, della musica e del cinema, impegnati in modo informale in divertenti e interessanti “chiacchiere da bar”. 

L’idea nasce dall’esigenza di tornare “alle origini del bar”, anzitutto da un punto di vista comunicativo. 

Come spiega Leonardo Leuci del Jerry Thomas, è un’esigenza avvertita in particolare in questo momento storico: “dove la narrazione è spesso appiattita, sia dai bartender coi loro tecnicismi sia dai clienti attraverso un uso superficiale dei social”. E alle origini del bar c’è appunto questo: le chiacchiere leggere davanti a un buon bicchiere, l’incontro al bancone con persone che hanno delle storie da raccontare, il piacere di ascoltarle; ma anche la conoscenza e l’esplorazione del gusto e dei territori. 

Sottolinea Leuci:

“Nei bistrot di Parigi, Dalì, Picasso e Hemingway bevevano insieme… e il Jerry Thomas Show è questo: è mettere al bancone amici che hanno qualcosa da dire, condividendo aneddoti personali o quelli del mondo da cui provengono, della musica, del cinema e dello spettacolo”. Il che non vuol dire trascurare l’attenzione alla qualità dei prodotti, ma l’esatto contrario: “Ovviamente nel Jerry Thomas Show si beve e anche bene, tenendo sempre alte le bandiere della qualità e dell’autenticità, pilastri che ispirano da sempre il lavoro del Jerry Thomas e di Velier”.

Seduti al bancone del Jerry Thomas Speakeasy e del nuovo ambiente del Bar Room, attori, cantanti e artisti famosi e amati dal grande pubblico parteciperanno così a una serie di video che mettono al centro della scena anche la cultura del bere. Infatti, pur essendo principalmente di intrattenimento, lo show prevede degli autentici momenti di cultura, nei quali si raccontano i distillati e si viaggia per il mondo degli spirits.

The Rum Season: la prima stagione all’insegna del rum

La prima stagione dello show sarà interamente dedicata al rum, e prevede per ogni puntata, oltre all’ospite di turno, la partecipazione fissa di Luca Gargano, in veste di “re del rum”, come lo definisce il programma stesso. 

A lui viene infatti ceduta la scena per qualche minuto in ogni puntata, permettendogli di raccontare di volta in volta un rum diverso. 

Nel corso della stagione sarà così possibile scoprire direttamente dalla sua voce le caratteristiche e le storie del grande distillato, esplorando distillerie e bottiglie di rum firmati Neisson, Hampden, Veritas, River Antoine, Clairin, Papa Rouyo.

Ad aprire la stagione come ospite della prima puntata è l’attore Francesco Montanari, famoso per serie tv come Romanzo Criminale o Il cacciatore, nonché protagonista di molti film e spettacoli teatrali di successo, che apre le danze dello show parlando di sé stesso e di vari argomenti in modo divertito e divertente.