Fonseca
Fonseca
By Velier
Nostro padre aveva cominciato a lavorare con la Fonseca nel 1948. E quando io lavoravo nella sua azienda, la Spirit, ancora distribuivamo Fonseca. All’epoca l’Italia era un grande mercato di Porto, che andava di moda consumare con le fragole. Quando poi ho iniziato l’avventura della Velier, ho portato con me il marchio. L’azienda è rimasta ancora a conduzione familiare, di proprietà della famiglia Guimaraens. Per cui, la loro e la famiglia Gargano, si può dire che abbiano una storia di più di settant’anni di lavoro insieme.
Overview
Storia
La storia di Fonseca inizia nel 1815, con i Fonsecas e Monteiros, fondatori originali dell'azienda. Poi è arrivata la famiglia Guimaraens che l’ha guidata per oltre un secolo". E infine gli Yeatman e i loro discendenti, che hanno guidato con successo l'azienda nella seconda metà del XX secolo e nel nuovo millennio. Dall'emergere del Porto Vintage come grande vino classico nella prima metà del XIX secolo, Fonseca è stato uno dei suoi produttori più ammirati e coerenti. L'uscita del leggendario 1840, il primo Porto Vintage venduto con il nome Fonseca, segnò l'inizio di un flusso costante di magnifiche annate che continua ancora oggi. Ha incluso icone come la Fonseca 1868 e gli straordinari 1927, 1948, 1977 e 1994, tutti e quattro vini da 100 punti.
Metodo di produzione
La vinificazione del Porto è per la prima parte quella di un normale vino rosso, con un’alta temperatura di fermentazione, che conferisce al vino molta struttura, il suo caratteristico sentore di cioccolato e un’acidità piuttosto bassa. A questo punto si mette il vino in una botte piena di acquavite per un quarto: questo alcol d’uva chiaro e insapore fa aumentare il livello alcolico del Porto, che raggiunge i 18-20 gradi.

Focus
I vigneti della valle del Douro sorgono su terreni scoscesi, impervi, decisamente non ospitali per l'uomo, ma sono l'elemento perfetto per la coltivazione della vigna e soprattutto delle oltre 100 verietà autoctone autorizzate per la produzione del porto. Il sottosuolo è composto principalmente da scisto e in piccola parte da affioramenti di roccia granitica, che viene ancora oggi fatta brillare con la dinamite per lasciare spazio ai terrazzamenti dove verranno piantate le barnatelle. Le varietà principali sono: turiga national, turiga franca, tinta roriz, tinta cao, tinta baroca. La vendemmia avviene totalmente a mano intorno ai primi giorni di settembre, le uve vengono trasportate in piccole cassette in direzione delle quintas.
Per la vinificazione del Porto Tawny Reserve, la pressatura avviene in tini dotati di una rastrelliera pneumatica che simula in maniera soffice l'antico metodo di pressatura con i piedi per arrivare alla fermentazione spontanea. Raggiunta la metà della fermentazione, viene aggiunta aguardiente di vino a 77°, in modo da arrestare l'azione dei lieviti. Dopo la fortificazione, segue la messa in botte, dove il porto riposa per almeno 2/3 anni nelle warehouse della valle del Douro. Durante l'invecchiameno, i Porto Tawny rilasciano tutta la parte di sedimento in botte - cosa che succede normalmente in bottiglia -, e grazie a una serie di travasi si favorisce l'inizio del processo ossidativo, che permetterà l'evoluzione del colore dal rubino alle sfumature arancio e marrone fulvo, con le classiche note di frutta a guscio al gusto.
Products
Fonseca
Fonseca 20 Y.O. Tawny
Fonseca
Fonseca Bin 27
Fonseca
Fonseca Guimaraens Vintage 2012
Fonseca
Fonseca Port Croft Rose
Fonseca
Fonseca Port Lbv 2016
Fonseca
Fonseca Port Lbv 2018
Fonseca
Fonseca Quinta Do Panascal Vintage 1999
Fonseca
Fonseca Ruby
Fonseca
Fonseca Tawny
Fonseca
Fonseca Terra Prima Organic
Fonseca
Fonseca Vintage 2000 Mezza Bottgilia
Fonseca
Fonseca Vintage 2003 Mezza Bottiglia
Fonseca
Fonseca Vintage 2016
Fonseca