Vallombrosa

Vallombrosa

By Velier

Negli anni ’90, girovagando per gli sterrati della Toscana, sono arrivato alla splendida Abbazia immersa nella Riserva Nazionale della Foresta di Vallombrosa. Entrando nella loro farmacia ho visto questo gin e l’ho degustato. Era la quintessenza del ginepro. Era un po’ la Chartreuse italiana, fatta dai monaci da più di cento anni in una Foresta carica di ginepri. Mi sarebbe piaciuto inserire il prodotto nel catalogo di Velier, ma negli anni 90 il gin non aveva ancora mercato. Solo dopo anni, all’inizio della sua ripresa, sono tornato dai monaci vallombrosiani. Avevano quasi smesso di fare il gin, ho quindi avviato questo progetto e, insieme a loro, abbiamo riportato in vita il più antico gin italiano.

Overview

Storia

Nell’Appennino Tosco-Emiliano, a 1.000 metri d’altezza, circondata da una foresta di piante secolari, sorge l’abbazia costruita nel 1028 da San Giovanni Gualberto, che fondò la Congregazione Benedettina di Vallombrosa, riconosciuta nel 1055 da Papa Vittore II. Famosa per la produzione casalinga di miele, cioccolata, preparati di erboristeria per la cura di viso e corpo, liquori e amari distillati di molte erbe, l’abbazia è soprattutto rinomata per il Dry Gin di Vallombrosa, unicamente a base di una varietà selvatica di bacche di ginepro che cresce sulle colline tra Sansepolcro e Pieve Santo Stefano, nella provincia aretina. L’alta concentrazione aromatica riscontrabile in questa pianta ne garantisce l’impiego in distillazione in forma mono varietale con ottimi risultati, al punto che alcuni selezionatori anglosassoni ne hanno scelto alcuni campioni per produrre dei Gin Single Estate con la tecnica del ‘cold compound’.

Metodo di produzione

Gin Vallombrosa è un distillato antico e tradizionale a base di bacche di ginepro raccolte tra le colline di San Sepolcro e Pieve Santo Stefano, nella provincia aretina, macerate in alcol neutro di cereali, per tre mesi, in tini di acciao inox. L’alta concentrazione aromatica di questa pianta, scoperta dai monaci nel corso della loro attività di salvaguardia forestale, rende il Gin di Vallombrosa un distillato unico nel suo genere.

Country: Italy
Region: Tuscany

Fondazione: 1058

Distribuito da Velier dal: 2015

Sito web: www.evallombrosa.it

Vallombrosa

Focus

VallombrosaIl complesso degli edifici attuali fu edificato tra il 1450 e il 1470; poi nel 1529 fu gravemente danneggiato dal passaggio dell’esercito di Carlo V e restaurato nel Seicento, assunse le caratteristiche di un castello. Per molti secoli centro di ricerca spirituale, si arricchì nel tempo grazie a numerose donazioni di famiglie facoltose della zona. Nel periodo napoleonico a seguito di un decreto che stabiliva la soppressione di tutte le congregazioni religiose, emanato dal governo francese, i monaci dovettero abbandonare l’abbazia. Il monastero fu ripristinato nel 1815 e nel 1869, sotto il re Vittorio Emanuele II, divenne sede dell’Istituto Forestale Italiano. Dopo la riconsegna ai monaci, nel 1949 iniziò una complessa opera di restauro da parte dei religiosi benedettini, unita al ripristino dellepratiche tradizionali che avevano da sempre caratterizzato la vita quotidiana del monastero.

Products