Brugal
Brugal
By Velier
Tutto è iniziato nella hall del Principe di Savoia a Milano, dove mi aveva dato appuntamento don Arzeno Brugal, un gentleman d’altri tempi e CEO della Brugal. Pur essendo già in trattativa con la Disaronno, aveva comunque accettato di incontrarmi. La Velier era all’epoca una piccolissima azienda e io, non conoscendo ancora don Arzeno, mi ero presentato con i jeans e i capelli lunghi. Nel vederlo, elegantissimo e distinto, ho pensato che non ce l’avrei mai fatta. Invece l’ho conquistato, probabilmente con il mio entusiasmo. Oltre a iniziare la collaborazione, da allora siamo diventati amici, e anche quando la Brugal ha venduto al gruppo Edrington, siamo stati tra i pochi importatori che hanno continuato a distribuirlo.
Overview
Storia
È il 1888 quando Andrés Brugal Montaner, spagnolo emigrato dalla Catalogna a Santiago de Cuba, decide di spostarsi a Puerto Plata, nella Repubblica Dominicana, dove fonda la Brugal & Co., sfruttando la sua esperienza di rum, acquisita lungo gli anni cubani. È l’inizio di una lunga tradizione familiare. Nel 1920 viene costruito il primo magazzino Brugal per l’invecchiamento del rum in barili di rovere. Nel 1976, grazie all’Extra Viejo, l’azienda sviluppa il segmento del premium rum in Repubblica Dominicana. Nel 1998 la Brugal lancia Brugal Limòn, Brugal Pasiòn e Unico. Nel 2005 progetta barili dispensatori da 5 litri in acciaio, per le sue marche di livello medio e inferiore. Nel 2008 il gruppo Edrington compra l’80% della Brugal. Franklin Baez Brugal rimane presidente e la famiglia continua ad essere coinvolta nell’azienda.
Metodo di produzione
Brugal Especial Extra Dry è il bianco, invecchiato almeno due anni in rovere americano e poi sottoposto a tre filtrazioni che lo rendono bianco. Anejo invecchia fino a tre anni in rovere. XV è un blend di rum invecchiati sia in rovere americano, sia in rovere ex-sherry. Anche Brugal 1888 sperimenta un doppio invecchiamento, ma a differenza di XV è rum invecchiato inizialmente 8 anni in rovere americano e successivamente circa 4 anni in rovere ex-sherry. In cima alla gamma, Papa Andres, edizione dedicata al fondatore, prodotto in poche decine di unità direttamente dalla riserva della famiglia di barili estremamente vecchi e dal valore strabiliante, rivolto al mercato del collezionismo a ‘sei stelle’.

Focus
Andres Montanar Brugal lascia il paesino di Sitges, Costa Brava, Catatonia, Spagna, nel 1880. Si stabilisce a Cuba, e dopo qualche anno si trasferisce a Puerto Plata, in Repubblica Dominicana. Acquista una finca di caffè e nel 1888 crea un ingenio azucarero, l’ingenio Cuba, possiede piantagioni di canna, produce zucchero ed inizialmente rum agricolo facendo fermentare il guarapo, il succo di canna fresco. Nel 1888 fonda la Brugal & Co., sfruttando la sua esperienza di rum, acquisita lungo gli anni cubani. Per 50 anni la sua azienda si ingrandisce, sino alla nazionalizzazione negli anni ’30 dello zuccherificio e delle piantagioni di canna da parte del dittatore Trujillo. E’ del 1920 invece il primo magazzino Brugal per l’invecchiamento del rum in barili di rovere. Nel 1976, grazie all’introduzione dell’Extra Viejo, l’azienda sviluppa il segmento del premium rum in Repubblica Dominicana. Nel 1998 la Brugal lancia Brugal Limòn, Brugal Pasiòn e Unico. Nel 2008 il gruppo scozzese Edrington compra l’80% della Brugal. Franklin Baez Brugal rimane presidente e la famiglia continua a essere responsabile della produzione.
La melassa, tutta dominicana, arriva via autobotte dagli ingenios di Colon Central a La Romana e da San Pedro de Macoris. Il brix medio della melassa è di grado 85° (60-65% di zucchero), e viene stoccata in otto silos di acciaio inossidabile, 2 dei quali da 750.000 galloni e 6 di capacità 1,4 milioni di galloni. Questa capacità enorme (29 M litri) permette alla distilleria di operare tutto l'anno. La melassa viene diluita con acqua demineralizzata prima del processo di fermentazione, che avviene in 6 vasche da 250.000 litri l'una. All'inizio del processo è introdotto ossigeno al fine di stimolare la fermentazione aerobica. Il processo totale dura da 40 a 48 ore e dà un mosto fermentato a gradazione 7.5-8.5% ABV. La distillazione è effettuata in 3 doppie colonne di dimensione differenti. La prima colonna produce con un sistema a bassa pressione un alcol a 90%, conosciuto localmente come 'flema'. Questo viene diluito a 25% alc. per poi essere immesso nella seconda colonna di rettificazione cui esce l'alcol finale a 95%. La maggiore delle tre ha una capacità di 40.000 litri al giorno, la seconda di 20.000 litri e la terza di 15.000. Tutte e tre operano 24 ore al giorno per 7 giorni su 7.
La produzione annuale di alcol anidro pertanto è di 27 milioni di litri. L'alcol viene trasportato giornalmente con tre autobotti in acciaio inox dalla distilleria a San Pedro Macorìs all'impianto di invecchiamento, blending e imbottigliamento, a Puerto Plata, 325 chilometri (202 miglia) verso la costa nord. A Puerto Plata il primo processo è la diluizione da 95% a 65% alc. Con acqua filtrata con sabbia, carbone e successivamente demineralizzata a pH 4,5. Per l'invecchiamento Brugal usa principalmente barili da 190 litri di rovere americano, precedentemente usati per il bourbon. Negli ultimi anni, per via della relazione nel gruppo Edrington con le distilleria di The Macallan in Scozia, Brugal ha iniziato a sperimentare invecchiamento in botti da 500 litri ex-sherry, e negli ultimi mesi anche in Pedro Ximenez casks. Brugal invecchia in 14 magazzini. Ogni magazzino contiene 18.000 barili, per un totale di 250.000. Dall’ingresso del gruppo Edrington è stata introdotta una grande quantità di barili di rovere europeo già usati per lo sherry che oggi sono diventati peculiari per due delle referenze premium della gamma. Inoltre Brugal ha iniziato nel 2013 un progetto di rinnovamento di circa 20.000 barili l'anno. Si tratta di invecchiamento ‘statico’, senza alcun L'impianto di imbottigliamento vede 8 linee, le cui operazioni sono divise per formati, 5 nel capannone principale e 3 in una area nuova. I dipendenti di Brugal in Repubblica Dominicana sono circa 1200, 400 solo nella fabbrica di Puerto Plata. La produzione annua di Brugal supera i 42 Milioni di litri, ben oltre le 50.000.000 di bottiglie. I mercati principali sono il mercato interno della Repubblica Dominicana, secondo la Spagna, poi USA e il quarto mercato mondiale è l’Italia.
Products
Brugal
Brugal 1888 New Pack con Astuccio
Brugal
Brugal Extra Dry
Brugal
Brugal Extra Dry
Brugal
Brugal Extra Viejo Gran Reserva 38°
Brugal
Brugal Ron Anejo
Brugal
Brugal Ron Anejo 6 Bott.
Brugal
Brugal Ron Papa Andres 2018
Brugal