Domaine Augustin
By Velier
Dopo una ricerca sul campo durata diversi anni, finalmente l’incontro con Marc ed Emmanuele Augustin ha dato il via al primo ingresso di uno Champagne nel catalogo dei vini Triple “A” della Velier. Il Domaine Augustin infatti non solo porta avanti un modello agricolo rispettoso, ma promuove un approccio in cantina capace di convogliare i capisaldi del movimento naturale all’interno della produzione delle loro etichette di Champagne. La continua ricerca di Marc ed Emmanuele in questa direzione assicura un legame forte e duraturo che prima degli interessi commerciali fonda le sue basi sulla condivisione di un’ideale.
Overview
Storia
Il Domaine Augustin è una maison di Champagne famigliare situata ad Avenay Val D’Or condotta di coniugi Marc ed Emmanuele Augustin provenienti da due famiglie di viticoltori che abbracciano nove generazioni totali. All’inizio del XX secolo, la bisnonna di Marc, Andrée La Fèvre, comincia a produrre vino a partire dalle sue uve, quando la totalità della produzione di Champagne proveniva esclusivamente dalle grandi Maison, un’azione rivoluzionaria che pone le basi per l’affermazione del concetto di rècoltant-manipulant. Negli anni ’70, quando l’uso di prodotti chimici di sintesi si diffondono tristemente in tutto il territorio, Jean Augustin, il padre di Marc rifiuta l’uso dei diserbanti, dei fertilizzanti e dei pesticidi nei propri filari. Così l’azienda adotta le pratiche dell’agricoltura biologica, per poi abbracciare la biodinamica a partire dal 2011, sotto la spinta di Marc ed Emmanuele consapevoli del valore del loro patrimonio e convinti di dover garantire equilibrio e vitalità al suolo e alle piante L’azienda conta 9 ettari di vigneti situati nei comuni di Avenay Val D’Or, premier cru della Montagne de Reims e patria del pinot nero, e Vertus, celebre zona della Cote des Blancs vocata per i suoi chardonnay.
Metodo di produzione
Le uve di proprietà del Domaine Augustin, per la maggior parte pinot nero e chardonnay, sono raccolte manualmente e portate in cantina dove non sono presenti vasche d’acciaio, preferendo contenitori di legno, cemento e anfore di diverse dimensioni e origini. Nella vinificazione non è previsto l’uso di alcuna tecnologia invasiva, né di additivi enologici, l’uso di anidride solforosa è minimo se non completamente assente. Le fermentazioni sono spontanee e i vini base riposano sulle fecce fini fino all’estate, quando comincia il processo di rifermentazione in bottiglia grazie ad una presa di spuma ottenuta tramite uno starter composto da zucchero grezzo biodinamico e fecce fini. Il riposo sur lies di tutte le cuvée va dai tre fino ai cinque anni e oltre. Tutti gli Champagne Augustin sono millesimati e Brut Nature, ossia non dosati e con un residuo zuccherino inferiore ai 3 mg/l. Alle 4 cuvée principali, si sommano due Champagne monovarietali ottenuti senza solforosa e uno ottenuto al 100% da pinot meunier proveniente da una piccolissima parcella.

Distribuito da Velier dal: 2020
Sito web: www.champagne-augustin.com