Daruma-Masamune

Daruma-Masamune

By Velier

Sono sempre stato interessato a entrare nel mondo del sakè, un prodotto estremamente complesso, con un sistema di produzione interessantissimo e un sistema di classificazione molto articolato. Quando abbiamo scoperto questo gioiello, Masamune Daruma, cercavo anche di creare un protocollo. E ho incontrato Dick Stevergens, un olandese alto più di un metro e novanta, con tutti i modi di fare di un giapponese. Un personaggio straordinario, appassionato, studioso e innamorato del Giappone, diventato docente all’università di Kyoto. Tutto il lavoro fatto sul mondo Triple A da noi con il vino, Dick lo aveva già fatto con i sakè. Il suo protocollo seleziona quindi prodotti di altissimo livello, alcuni dei quali vanno indietro nel tempo fino al 1600.

Overview

Storia

Fondata nel 1835, la brewery Shiraki si trova nella città di Gifu, nel Giappone centrale, accanto al fiume Nagara-gawa. Circa cent’anni fa, in seguito al terremoto di Nohi, la fabbrica è stata gravemente danneggiata e per questo motivo, una volta ripristinata la normalità, si è deciso di chiamare il sake "Daruma-Masamune", dal nome delle bambole Daruma che stanno sempre in piedi. Shiraki ha cominciato a produrre il Ko-Shu (il sake invecchiato, ispirato a quello prodotto nell’era Kamakura) intorno al 1970.

Metodo di produzione

Il metodo di produzione utilizzato oggi è stato sviluppato nel XII e XIII secolo. Il sake utilizza un particolare tipo di riso, lo shuzo kotekimai, che viene lucidato, messo a bagno e cotto a vapore. A questo punto una specie di stampo chiamato koji viene aggiunto a una porzione di riso, per scomporre gli amidi. Dopo qualche giorno, il riso viene unito ad acqua e lievito per il processo di fermentazione, al termine del quale il sake ha un grado alcolico del 20% circa.

Country: Japan

Distribuito da Velier dal: 2003

Sito web: www.daruma-masamune.co.jp

Daruma-Masamune

Products