I monaci certosini producono oggi come ieri la Chartreuse.
130 erbe, fiori e spezie in diversi dosaggi e formule permettono di realizzare due tra i più vecchi liquori del mondo: la Chartreuse gialla e verde.
Due monaci dell’ordine certosino sono gli unici detentori del segreto della produzione, concentrata al 100% nei pressi di Voiron, sulle alpi francesi.
Tutti i liquori della distilleria compiono affinamento in botte grande e, nel caso delle VEP, in botte piccola.
Entrare nelle cantine e nella distilleria della Chartreuse è come tornare indietro nel tempo: solo materie prime naturali, processi di distillazione e infusione, nessun conservante e colorante, invecchiamento per più di tre anni in legno, selezione dei migliori invecchiamenti atti a diventare VEP, ricetta e produzione monastica, il legame con la terra, le Alpi francesi.
Un po’ di storia:
1605 – il maresciallo D’Estrées consegna ai monaci della Chartreuse un manoscritto contenente una formula per un elisir di lunga vita.
1764 – nasce la Chartreuse Verte 55°, detta ‘liqueur de santé’.
1789 – in seguito alla rivoluzione francese, i monaci si disperdono.
1838 – i monaci, ritornati alla grande Chartreuse, producono la Chartreuse Jaune 40°.
1903 – i monaci della Charteuse vengono espulsi dalla Francia, il marchio viene nazionalizzato dal governo, e la distilleria venduta a un gruppo di investitori privati. I padri distillatori si trasferiscono in Spagna, aprendo una nuova distilleria a Tarragona.
1929 – i monaci tornano in possesso dei monasteri in Francia.
1935 – uno smottamento distrugge la distilleria, disperdendo gran parte dello stock nel fiume. L’esercito francese interviene e riesce a salvare alcuni barili di rovere e alambicchi in rame, che vengono trasferiti nella vicina cittadina di Voiron, dove i monaci possiedono un piccolo magazzino e una cantina.
1963 – viene prodotta la prima V.E.P. (Vieillessement Exceptionallement Prolongé).
ELIXIR VEGETAL
La ricetta, messa a punto da Frere Jerome Maubec, e del 1737. Un tonico, un digestivo, un aromatizzante: perfetto in una tisana o in un cocktail.
CHARTREUSE VERDE
L’unico liquore il cui verde ha dato il nome ad un colore. Nel laboratorio del monastero della Grand Chartreuse nel 1764, viene elaborata la ricetta finale: 130 gli ingredienti tra erbe, spezie, radici e fiori, svariate infusioni in alcol, distillazioni ed anni di invecchiamento in botti di rovere, per ottenere un prodotto unico nel suo genere.
Perfetto dopo pasto, e diventata negli ultimi anni la base di grandi cocktails. Due Consigli? Last Word e Chartreus’ito. La Chartreuse V.E.P. e una riserva esclusiva con piu di dieci anni di invecchiamento che conferiscono al liquore profonda eleganza e morbidezza.
CHARTREUSE GIALLA
130 gli ingredienti. Nata nel 1838 gia viene definita “la regina dei liquori”. La sua dolcezza e la sua rotondita data da ingredienti come miele e zafferano, insieme all’alcol di vino, la rendono un prodotto morbido e di piu facile approccio rispetto alla verde. Da servire on the rocks o in cocktails come base o aromatizzante. Cocktails consigliati: Alaska e 127. La Chartreuse V.E.P. e una riserva esclusiva con piu di dieci anni di invecchiamento che conferiscono al liquore profonda eleganza e morbidezza.
JAUNE OLD BLEND – 70th Anniversario VELIER
Per la prima volta dal 1605 Chartreuse ha prodotto un imbottigliamento con un marchio non di proprietà dei monaci Certosini. Siamo dunque onorati di poter presentare questa edizione unica dedicata al 70° Anniversario di Velier. Si tratta di un vecchio lotto di Chartreuse gialla, invecchiata oltre i consueti tre anni di affinamento.
L’imbottigliamento viene presentato nel formato 50 cl e ad una gradazione piu elevata che rimanda alla tradizione delle antiche Chartreuse gialle prodotte a Tarragona.
Chartreuse Verde 250° Anniversario: packaging dedicato e numero limitato di bottiglie fanno di quest’edizione di Chartreuse Verde una bottiglia da collezione e un prezioso omaggio al famoso liquore d’oltralpe.
Liquore del Centenario, imbottigliamento celebrativo per i 900 anni di fondazione del monastero de La Grande Chartreuse nel 1084.
Chartreuse Liqueur d’Elixir 1605 e la bottiglia che ricorda l’anno della consegna del manoscritto ai monaci con la ricetta secreta dell’Elixir da parte di François Hannibal d’Estrees, maresciallo d’artiglieria di Enrico IV.
Chartreuse Cuvèe des Meilleurs Ouvriers de France Sommeliers, cuvee realizzata dai migliori sommeliers di Francia si caratterizza per note di genepy, timo, verbena. In bocca dolce e vibrante, lascia un finale fresco e mentolato.
Reine des Liqueurs e un’edizione speciale di Chartreuse Gialla a 43% Vol., gradazione originaria. Le bottiglie sono limitate e la grafica
I LIQUORI DI FRUTTA
Una gamma di quattro liquori tradizionali di frutta alla gradazione di 20 e 21% Vol. Cassis, perfetto per il Kir Royal, More, Mirtilli e Lamponi, tutti prodotti e raccolti nel territorio della Grande Chartreuse, montagne vicino a Grenoble, nella Savoia francese.
I LIQUORI DELLA TRADIZIONE ALPINA
Liquore di Noci, Genziana e Genepy, tre classici liquori di montagna delle Alpi francesi ed italiane. Il Genepy, in particolare, dopo la raccolta, subisce diverse infusioni e distillazioni, processo che lo contraddistingue da altri genepy ottenuti per sola macerazione.
LA GAMMA
-
Reine Des Liqueurs
Codice A00729
-
Jaune Old Bland 70th Anniversary
Codice 003936
-
Noix Des Péres Chartreux
Codice A00125
-
Gentiane Des Péres Chartreux
Codice A00126
-
Genepi
Codice 003899
-
Verde 250 Ans
Codice 003917
-
Chartreuse Verde
Codice 000390/003896
-
Chartreuse Verde
Codice 003931
-
Chartreuse Verde Jeroboam
Codice 003900
-
Chartreuse Gialla
Codice 000391/003897
-
Chartreuse Gialla
Codice 003932
-
Charteuse Gialla Jeroboam
Codice 003893
-
V.E.P. Verde
Codice 000392
-
V.EP. Gialla
Codice 000394
-
Liqueur Du 9e Centenaire
Codice 003892
-
Chartreuse 1605 Liqueur D’Elixir
Codice 003903
-
Chartreuse “Mof”
Codice 003891
-
Fiasca Chartreuse Verde
Codice 003886
-
Fiasca Chartreuse Gialla
Codice 003884
-
Elixir Vegetal
Codice 000393
-
Liquore di Cassis
Codice 000395
-
Liquore di More
Codice 000396
-
Liquore di Mirtilli
Codice 000397
-
Liquore di Lamponi
Codice 000398
-
Genepi Intense
Codice 003929
