Il primo Providence invecchiato


17 febbraio 2023

Dalla Distillerie de Port-au-Prince ad Haiti arriva finalmente il primo Providence della storia che sia mai stato messo in invecchiamento.

I legami tra Luca Gargano e Haiti sono di vecchia data: i primi risalgono agli inizi degli anni Novanta, quando Luca fece il suo primo tentativo di importare i rum haitiani in Italia.

Poi, nel 2012, l’inaspettata e straordinaria scoperta del Clairin sull’isola ha confermato il grande potenziale della canna da zucchero e dell’agricoltura portata avanti con metodi ancestrali e senza alcun utilizzo della chimica. Le tecniche autentiche di Haiti hanno portato alla luce un vero tesoro nella produzione del rum, che rischiava di sparire. 

Nel frattempo, Luca ha sempre continuato a sognare di riprodurre ad Haiti un rum in distillazione discontinua, come aveva fatto Barbancourt fino al 1992. Il progetto per realizzare questo sogno è nato come una collaborazione tra La Maison & Velier e la famiglia Barbancourt-Linge di Berling, i diretti discendenti della celeberrima dinastia del rum Barbancourt.

Da questa partnership è nato il marchio Providence, destinato a segnare il grande ritorno del rum in distillazione discontinua nella capitale di Haiti. 

providence

La Maison & Velier aveva già un magazzino di invecchiamento a Port-au-Prince, dove il Clairin giovane veniva messo a maturare. È dunque stata naturale la decisione di installare i nuovi impianti della Distillerie de Port-au-Prince a breve distanza dal magazzino, in modo da facilitare le operazioni.

L'alambicco discontinuo in rame da 1500 litri, con annessa una minicolonna a sei piatti, è stato prodotto dal maestro artigiano tedesco Müller, in collaborazione con Gianni Capovilla, e installato nel gennaio del 2019. Il master distiller è Herbert Linge, ultimo discendente della famiglia Barbancour. 

Aperta nel 2018, la Distillerie de Port-au-Prince è la più giovane distilleria dei Caraibi, oltre che una delle più piccole. 

Due anni dopo la fondazione, è stato messo a invecchiare il rum oggi finalmente disponibile: Providence Aged 3 YO, che include appunto i primi barili invecchiati, dal numero 3 al numero 27, tutti ex-Caroni.

Providence

La storia

Louis Barbancourt lasciò Bordeaux nel 1765 per arrivare ad Haiti, all’epoca conosciuta come la colonia francese di Santo Domingo; qui divenne proprietario di una piantagione di zucchero di canna. Nel 1862, quasi un secolo dopo, i suoi discendenti, i fratelli Labbé e Dupré Barbancourt, fondarono Barbancourt & Co. a Chemin des Dalles, vicino a Port-au-Prince, e cominciarono a distillare quello che poi fu considerato uno dei migliori rhum agricole al mondo.

I due fratelli si divisero nel 1870 e Dupré tenne la distilleria, dirigendola insieme alla moglie Nathalie Gardère. In assenza di eredi diretti dal nome Barbancourt che fossero desiderosi di continuare il suo lavoro, il pronipote di Nathalie, Jean Gardère, prese il controllo nel 1946, mantenendo la tradizione e insieme modernizzando Barbancourt: fu grazie a lui che l’azienda poté trasformarsi da piccola società locale a orgoglioso importatore internazionale.
Jane Barbancourt, ultimo membro della famiglia Barbancourt originaria ancora in vita, sposò Rudolf Linge, un esperto di profumi tedesco che lavorò a Grasse durante la Seconda Guerra Mondiale.

Insieme i due coniugi lanciarono il loro brand – che prese il nome di Vieux Labbé in seguito a una disputa legale che proibì loro di usare il nome Barbancourt, già registrato. L’azienda è oggi gestita dal figlio della coppia, Herbert Barbancourt-Linge Senior.

È sempre stato un sogno della famiglia quello di tornare a distillare, in modo da rendere omaggio all’eredità degli antenati. L’opportunità di una partnership con La Maison & Velier è stata quindi perfetta per creare la Distillerie de Port-au-Prince, le cui operazioni sono gestite ogni giorno da Herbert Barbancourt-Linge Junior.

Il processo produttivo

La filosofia dietro la produzione di Providence si basa sulla trasparenza: occorre rispettare la materia prima il più possibile, per permettere alla canna Cristalline di mostrare le sue migliori caratteristiche.

Il processo conseguente implica l’utilizzo di succo fresco di canna da zucchero e di sciroppo per le fermentazioni. Lo sciroppo viene prodotto a partire dalla bollitura del succo fresco, che diviene così più denso e concentrato, rendendone il trasporto e la conservazione più semplici.

Ogni componente attraversa una lunga fermentazione in batch, che dura dai 10 ai 12 giorni. La canna da zucchero proviene dalla straordinaria varietà Cristalline che viene coltivata da Michel Sajous a Saint-Michel-de-l’Attalaye, 150 chilometri a nord dalla capitale. È sempre Michel, inoltre, a produrre lo sciroppo.

Le due componenti vengono poi distillate separatamente in batch per la prima volta a bagnomaria nel single pot still prodotto dal maestro artigiano tedesco Müller. Gli spiriti ottenuti vengono poi miscelati insieme con una proporzione dell’85/90% di sciroppo e del 10/15% di succo prima della seconda distillazione. Il distillato finale esce dall’alambicco a 72% ABV. Questo metodo produce un rum di grande purezza e complessità aromatica.

La differenza con il Clairin è netta: in primo luogo, secondo i protocolli che regolano la produzione di Clairin, la persona che coltiva la canna da zucchero deve essere anche il distillatore. Inoltre, la fermentazione del Clairin è effettuata tramite lieviti naturali e senza diluizione e la distillazione in un piccolo alambicco alimentato a fuoco vivo, e l’imbottigliamento avviene full proof. Il Clairin viene distillato una volta sola, mentre il Providence due volte.

providence

Il processo di fermentazione del Providence è lungo e genera una grande complessità aromatica, ma non comprende l’utilizzo di lieviti naturali selvaggi, bensì di lieviti selezionati che permettono alla naturale complessità di questi rum di esprimersi appieno.

La Distillerie de Port-au-Prince si trova in un luogo che una volta si chiamava Habitation Sarthe Providence, ed era piantato con canna da zucchero che veniva utilizzata da una sucrerie vicina, e forse anche da alcune piccole distillerie artigianali per produrre rum. 

Quando rinacque l’idea di riportare ad Haiti la tradizione della doppia distillazione, il nome Providence, che si riferisce anche alla provvidenza divina, parve dunque particolarmente appropriato per il progetto.

La prima release della distilleria è stata il rum unaged First Drops, cui ha fatto seguito il Dunder & Syrup.

Prodotti

Brands