Chalong Bay
By Velier
Le piccole distillerie del Sudest Asiatico sono state di solito aperte da francesi. Chalong Bay è stata una delle prime aperta – da Thibault Spithakis e Marine Lucchini – con l'intento di produrre un rum “agricole” propriamente tailandese, distillano la canna da zucchero naturale, che cresce nel loro territorio. Il rum fa parte dei nostri “new colors,” cioè rientra tra i prodotti artigianali che esprimono al meglio il terroir di regioni diverse, e le tecniche di produzione diverse, ma tutte con l’obbiettivo unico di rubare un po’ l’anima del vegetale, a differenza dei rum industriali.
Overview
Storia
La micro-distilleria Chalong Bay, situata a Phuket, in Thailandia, prende il nome dall’omonima baia su cui si affaccia. Fondata non molti anni fa dalla coppia francese Thibault Spithakis e Marine Lucchini, l’azienda nasce con l’idea di creare un rum artigianale che rispecchi l’identità dei distillati thailandesi. Dopo una ricerca rigorosa, i produttori hanno quindi selezionato solo la canna da zucchero best-in-crop monovarietale autoctona thailandese, coltivata senza fertilizzanti chimici, in collaborazione con agricoltori locali che ancora raccolgono a mano.
Metodo di produzione
Partendo da canna da zucchero accuratamente selezionata e raccolta a mano, si arriva al processo di distillazione, che viene eseguito in un piccolo alambicco di rame importato dalla Francia. Il periodo di affinamento dagli otto ai dodici mesi avviene in acciaio. I metodi tradizionali di coltivazione e raccolta della canna da zucchero consentono di produrre succo di prima pressatura naturale al 100%. Pur rispettando la tradizione della produzione di rum, Chalong Bay utilizza un approccio innovativo che coinvolge artigianato, produzione sostenibile e impresa locale.

Focus
La baia di Chalong si trova sulla costa sud-est di Phuket, in Thailandia. Con la sua posizione strategica sulla penisola malese in cima allo stretto di Malacca, Phuket era un importante centro commerciale per la regione, attirando navi britanniche, francesi, portoghesi e cinesi. Oggi, le persone di tutto il mondo sono ancora attratte dalla posizione tropicale esotica dell'isola. Chalong significa "celebrazione" in thailandese, ed è stato scelto per indicare la volontà di celebrare le tradizioni autentiche della produzione del rum.