Argalà

By Velier

La nostra collaborazione con Argalà è iniziata quando Alberto Farinasso e Marco Callegari, piemontesi e amici del micro liquorificio di Boves, propongono il marchio, per il catalogo Velier del 2016. A quel tempo la Velier era alla ricerca di un liquore con una forte identità e con ingredienti di primissima scelta. I primi prodotti sono stati lo storico pastis, il liquore di mele e il gin al genepì di montagna. L’azienda è di proprietà di Enrico e Piero, due giovani cuneesi con la passione per i liquori tradizionale e le erbe alpine, che, con pieno spirito tripleaista, hanno anche affittato dei terreni dove crescere parte delle loro erbe in agricoltura biologica.

Overview

Storia

Argalà è un progetto nato nel 2011 da due amici d’infanzia, entrambi nati nel 1983, con l’intento di creare il Pastis artigianale italiano. Il primo liquorificio era composto da due stanze, recuperate nella casa dei nonni. Nel 2015 è stata aperta la nuova sede, un’ex stalla ristrutturata nel mezzo della campagna di Boves. Nel 2018, nel campo adiacente al liquorificio, è iniziata la coltivazione di erbe e piante usate per la produzione dei liquori e dei vermouth. Nel dialetto locale, essere “argalà” significa essere soddisfatti, specie con una tavola imbandita e amici con cui brindare.

Metodo di produzione

Il lavoro di Argalà inizia con la scelta delle materie prime è infatti per noi di fondamentale importanza: distillato di grano di prima qualità, acqua delle Alpi Marittime, erbe e piante locali, spezie e zuccheri selezionati. Le lavorazioni avvengono seguendo tempi lunghi, quasi fisiologici, senza usare scorciatoie quali aromi, coloranti, essenze e stabilizzanti. Le ricette, dalla macerazione idroalcolica alla distillazione, sono tutte di tipo tradizionale, con la propria storia e le proprie peculiarità, tutte unite da un forte legame con il territorio.

Country: Italy
Region: Piedmont

Fondazione: 2012

Distribuito da Velier dal: 2015

Sito web: www.argalart.com

Argalà

Focus

ArgalàIl pastis Argalà testimonia la vicinanza geografica e culturale con la Francia. Viene prodotto tramite la macerazione di trentacinque botaniche e la successiva distillazione. Il Gin racconta l’abbraccio tra la tradizione internazionale del Gin e quella locale del Genepy, un’interpretazione alpina di una bevanda storica: si tratta di cold compound gin, composto dalla miscelazione di diverse botaniche tra cui spicca, oltre all’immancabile ginepro, il genepy. Il Bitter è prodotto con fiori di genzianella, nota amaricante principale della ricetta. Il Liquore di mele è ottenuto da mele fresche e macerazione in bagno idroalcolico con piante e spezie, con una lenta decantazione e un lungo affinamento in cisterna e in bottiglia. La linea Figli dei Fiori è una linea di mono-botanici espressamente dedicata: camomilla, gelsomino, genepy, sambuco, zafferano.

Products