La Chacha è l’acquavite georgiana ottenuta dalla distillazione tradizionale in alambicco discontinuo della parte organica che deposita al fondo delle anfore interrate – qvevri – quando, in primavera, viene spillato il vino fiore. Si tratta delle vinacce, dei sedimenti organici della macerazione pellicolare e di una parte residuale di vino di cui si imbevono le bucce giacché queste non vengono mai pressate dopo la svinatura. La Chacha conserva pertanto intatte le caratteristiche “energetiche” del vino e la qualità dipende solo dall’intuizione e dal gusto del mastro-distillatore che regola manualmente l’alambicco, senza l’ausilio di tecnologia
LA GAMMA
