La famiglia Tseng è una delle più antiche in Cina, sorta 4000 anni fa sotto la dinastia Xia. L’antenato più celebre è Zeng Shen, nato nel 505 a.C., primo discepolo di Confucio, unico della famiglia, insieme a Madame Tseng, ad aver ricevuto il titolo di Maître.
Nel 1748, sotto l’impero Ming, i Tseng furono tra le prime 100 famiglie a installarsi nell’isola di Taiwan. Mâitre Tseng è considerata nel mondo del tè uno dei massimi esperti. La sua conoscenza si estende dalla coltivazione al prodotto finito. In Cina, dove il tè è ancora un prodotto statale, seleziona e acquista le foglie ‘sur pied’, stabilendo i protocolli di produzione. Nel 1995 ha deciso di aprire in Francia la più grande ‘Cave à Thés’ del mondo. Ogni anno passano dalla Maison più di 1.000 tè diversi, e sono presenti in stock i Pu Er millesimati dal 1890. La gamma di tè creati dalla Maison des Trois Thés proviene da piantagioni monovarietali, che privilegiano la tipicità delle piante scelte, il territorio e un modo di produzione curato.
Questi parametri sono determinanti per la resa e la qualità del prodotto, così come il clima, la cui azione influisce sulle fasi dalla raccolta alla produzione.
BA DA CHUN 2007 VINTAGE
Territorio: Provincia dello Yunnan.
Caratteristiche: compresso in formelle, di colore verde bronzo.
Aroma del tè: dalle note resinose, leggermente acidule, che gli conferiscono la freschezza propria della giovinezza del millésime. Con i suoi aromi fruttati rievoca le pesche bianche acerbe, e con le sue note vegetali ricorda il crescione e il carciofo.
Da consumarsi immediatamente, oppure da lasciare invecchiare qualche anno.
Note:un millésime printemps 2007 proveniente da una miscela di tè vecchi (80 anni).
Ogni formella è numerata, e la produzione è limitata a 2.240 formelle. Conservato in cantina, raggiungerà la piena maturità in una trentina d’anni
Preparazione: in teieradi porcellana, 4-5 gr per 50 cl d’acqua a 95°C, con tempo di infusione da 4 a 6 minuti.
CHUAN CHENG 2008 VINTAGE
Territorio: Provincia dello Yunnan.
Caratteristiche: compresso in formelle, liquido di colore giallo oro.
Aroma del tè: giovane, dalla freschezza vegetale e fruttata, con accenti di mandorle fresche e pesca verde. Persistente in bocca, con note floreali.
Da consumarsi immediatamente oppure da lasciare invecchiare qualche anno.
Note: un millésime printemps 2008, proveniente da una miscela di tè vecchi (80 anni) e secolari (150 anni). Ogni formella è numerata, e la produzione è limitata a 8.000 formelle.
Preparazione: in teiera di porcellana, 4-5 gr per 50 cl d’acqua a 95°C, con tempo di infusione da 4 a 6 minuti.
LA GAMMA
